Filatelia e Storia di Claudio Albertazzi - C.F. LBRCLD67M31A944V - Via Primavera 9 – 40063 Ca’ del Costa – Monghidoro (BO) – Italy – Tel. 051-6555270 Cell. 340-4847236
Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime.  Continuando la navigazione in questo sito si acconsente all’uso.
Filatelia e Storia
  • Home
  • Chi sono
  • Filapedia
    • Africa >
      • Algeria
      • Angola
      • Benin
      • Botswana
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Capo Verde
      • Centrafrica
      • Ciad
      • Comore
      • Costa d'Avorio
      • Egitto
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Gabon
      • Gambia
      • Ghana
      • Gibuti
      • Guinea
      • Guinea-Bissau
      • Guinea Equatoriale
      • Kenia
      • Lesotho
      • Liberia
      • Libia
      • Madagascar
      • Malawi
      • Mali
      • Marocco
      • Mauritania
      • Mauritius
      • Mozambico
      • Namibia
      • Niger
      • Nigeria
      • Repubblica del Congo
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Ruanda
      • São Tomé e Príncipe
      • Senegal
      • Seychelles
      • Sierra Leone
      • Somalia
      • Sudafrica
      • Sudan
      • Sudan del Sud
      • Swaziland
      • Tanzania
      • Togo
      • Tunisia
      • Uganda
      • Zambia
      • Zimbabwe
    • Americhe >
      • Antigua e Barbuda
      • Argentina
      • Bahamas
      • Barbados
      • Belize
      • Bolivia
      • Brasile
      • Canada
      • Cile
      • Colombia
      • Costa Rica
      • Cuba
      • Dominica
      • Ecuador
      • El Salvador
      • Giamaica
      • Grenada
      • Guatemala
      • Guyana
      • Haiti
      • Honduras
      • Messico
      • Nicaragua
      • Panama
      • Paraguay
      • Perù
      • Repubblica Dominicana
      • Saint Kitts e Nevis
      • Saint Vincent e Grenadine
      • Santa Lucia
      • Suriname
      • Trinidad & Tobago
      • Uruguay
      • USA
      • Venezuela
    • Asia >
      • Afghanistan
      • Arabia Saudita
      • Armenia
      • Azerbaigian
      • Bahrain
      • Bangladesh
      • Bhutan
      • Brunei
      • Cambogia
      • Cina
      • Corea del Nord
      • Corea del Sud
      • Emirati Arabi Uniti
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Iraq
      • Israele
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Kuwait
      • Laos
      • Libano
      • Maldive
      • Malesia
      • Mongolia
      • Myanmar
      • Nepal
      • Oman
      • Pakistan
      • Qatar
      • Singapore
      • Siria
      • Sri Lanka
    • Europa
    • Oceania
  • Trivial
  • Blog
  • Privacy
  • WWF
  • Disney
Foto

Scheda

Nome completo    Antigua e Barbuda
Nome ufficiale    Antigua and Barbuda
Lingue ufficiali    inglese
Capitale    Saint John's  (24.226 ab. / 2000)

Forma di governo    Monarchia costituzionale (Reame del Commonwealth)
Regina    Elisabetta II
Governatore generale:
Rodney Williams
Capo di Governo    Gaston Browne
Indipendenza    1º novembre 1981 da Regno Unito
Ingresso nell'ONU    11 novembre 1981

Superficie totale    442 km² (198º)
 % delle acque    trascurabile

Popolazione totale    88.710 ab. (2012) (182º)
Densità    201 ab./km²
Tasso di crescita    1,276% (2012)[1]
Nome degli abitanti    Antiguo-barbudani

Continente    America Centrale
Confini    Nessuno
Fuso orario    UTC -4:30

Valuta    Dollaro dei Caraibi Orientali
PIL (nominale)    1 176 milioni di $ (2012) (171º)
PIL pro capite (nominale)    13 429 $ (2012) (51º)
PIL (PPA)    1 562 milioni di $ (2012) (174º)
PIL pro capite (PPA)    17 833 $ (2012) (56º)
ISU (2011)    0,766 (alto) (49º)
Consumo energetico    0,15 kWh/ab. anno

Codici ISO 3166    AG, ATG, 028
TLD    .ag
Prefisso tel.    +1-268
Sigla autom.    AG
Inno nazionale    Fair Antigua, We Salute Thee,
God Save The Queen (Reale)
Festa nazionale    1º novembre

La Storia attraverso la filatelia

Le chiamano Isole del Vento, ma, di tutte le Piccole Antille, Antigua è forse quella che merita meno questo appellativo. Soltanto tra novembre e aprile, infatti, i venti di nord-est si fanno sentire su quest'isola, sempre calda e secca. La scarsità di acqua ha persino fatto regredire la coltura della canna da zucchero, fino a pochi anni fa il vero sostegno dell'agricoltura locale, insieme al cotone che viene ancora esportato in grande quantità. L'economia però può ora contare anche sul turismo e su una raffineria di petrolio.
La storia di Antigua è simile a quella di tutte le isole di questi mari. Dopo la scoperta di Colombo si assiste alla gara delle potenze europee per assicurarsi le nuove terre. Alla fine di molti anni turbolenti Antigua diventa colonia inglese. Poi lo «status» si modifica a diverse riprese e nel 1967 l'isola sottoscrive l'adesione al gruppo di «stati associati al Regno Unito». 
A questo punto è facile immaginare che cosa ci presentano i francobolli di Antigua. Regine e re inglesi, a partire dalla prima emissione che è del 1862, e tutti, più o meno, i grandi temi ricorrenti in Gran Bretagna e nelle colonie inglesi: Churchill, Shakespeare e matrimoni reali. Ogni tanto un francobollo-documento su un argomento locale: l'inaugurazione del nuovo porto in acque profonde di Saint Johns (1968), il centenario dell'industria di fosfati sull'isolotto di Redonda (1969), l'orchestra di Antigua (1974). Ed è tutto.
Oltre a Redonda, Antigua aveva un'altra «dipendenza», Barbuda, dal 1981 entrambe indipendenti dal Regno Unito. Un po' più piccola dell'isola principale, Barbuda è in tutto legata alla vita di Antigua, ma già nel 1922 aveva avuto una serie di francobolli autonomi. Poi aveva usato gli stessi francobolli di Antigua. Nel 1968 - non estranea certo una prospettiva di vantaggi economici - aveva incominciato regolarmente le emissioni filateliche, ostentando un'indipendenza almeno postale che mantenne anche dopo il 1981, fino al 2000.
​I suoi francobolli però non ci raccontano nulla di ciò che succede sull’isola. In compenso ci hanno regalato, fra il 1970 e il 1971, l’incredibile serie di 37 francobolli con tutti i re d’Inghilterra da Guglielmo I (1066-1087) a Vittoria (1837-1901). Un’operazione discutibile sul piano filatelico, ma certamente un atto di giustizia per tutti quei sovrani che, a differenza di quelli venuti dopo Vittoria, sui francobolli non erano comparsi mai.
Nella foto in alto il bel foglietto del 1985 emesso in occasione della visita della regina Elisabetta II nei Caraibi.

Cronologia

1493 C. Colombo scopre l'isola abitata da indios Caribi e Aruachi 
1629 Occupata dal Francesi, viene ben presto colonizzata dagli Inglesi 
1667 È assegnata alla Gran Bretagna 
1965 Viene proposta dal governo britannico una federazione tra le numerose isole delle Antille, ma il tentativo fallisce
1967 Antigua sottoscrive un accordo di associazione con la Gran Bretagna, un patto non coloniale che entrambe le parti possono sciogliere al momento opportuno 
1981 Le isole di Antigua e Barbuda ottengono l'indipendenza dal Regno Unito diventando un'unica nazione nell'ambito del Commonwealth
1994 Lester Bird succede al padre Vere nel ruolo di primo ministro
2004 Baldwin Spencer diventa primo ministro
2014 Gaston Browne viene eletto primo ministro di Antigua e Barbuda. Tuttora in carica, è rappresentante del partito ALP (Antigua Labour Party)

Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.