Filatelia e Storia di Claudio Albertazzi - C.F. LBRCLD67M31A944V - Via Primavera 9 – 40063 Ca’ del Costa – Monghidoro (BO) – Italy – Tel. 051-6555270 Cell. 340-4847236
Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime.  Continuando la navigazione in questo sito si acconsente all’uso.
Filatelia e Storia
  • Home
  • Chi sono
  • Filapedia
    • Africa >
      • Algeria
      • Angola
      • Benin
      • Botswana
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Capo Verde
      • Centrafrica
      • Ciad
      • Comore
      • Costa d'Avorio
      • Egitto
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Gabon
      • Gambia
      • Ghana
      • Gibuti
      • Guinea
      • Guinea-Bissau
      • Guinea Equatoriale
      • Kenia
      • Lesotho
      • Liberia
      • Libia
      • Madagascar
      • Malawi
      • Mali
      • Marocco
      • Mauritania
      • Mauritius
      • Mozambico
      • Namibia
      • Niger
      • Nigeria
      • Repubblica del Congo
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Ruanda
      • São Tomé e Príncipe
      • Senegal
      • Seychelles
      • Sierra Leone
      • Somalia
      • Sudafrica
      • Sudan
      • Sudan del Sud
      • Swaziland
      • Tanzania
      • Togo
      • Tunisia
      • Uganda
      • Zambia
      • Zimbabwe
    • Americhe >
      • Antigua e Barbuda
      • Argentina
      • Bahamas
      • Barbados
      • Belize
      • Bolivia
      • Brasile
      • Canada
      • Cile
      • Colombia
      • Costa Rica
      • Cuba
      • Dominica
      • Ecuador
      • El Salvador
      • Giamaica
      • Grenada
      • Guatemala
      • Guyana
      • Haiti
      • Honduras
      • Messico
      • Nicaragua
      • Panama
      • Paraguay
      • Perù
      • Repubblica Dominicana
      • Saint Kitts e Nevis
      • Saint Vincent e Grenadine
      • Santa Lucia
      • Suriname
      • Trinidad & Tobago
      • Uruguay
      • USA
      • Venezuela
    • Asia >
      • Afghanistan
      • Arabia Saudita
      • Armenia
      • Azerbaigian
      • Bahrain
      • Bangladesh
      • Bhutan
      • Brunei
      • Cambogia
      • Cina
      • Corea del Nord
      • Corea del Sud
      • Emirati Arabi Uniti
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Iraq
      • Israele
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Kuwait
      • Laos
      • Libano
      • Maldive
      • Malesia
      • Mongolia
      • Myanmar
      • Nepal
      • Oman
      • Pakistan
      • Qatar
      • Singapore
      • Siria
      • Sri Lanka
    • Europa
    • Oceania
  • Trivial
  • Blog
  • Privacy
  • TerzoReich
Foto

Scheda

Nome completo    Barbados
Nome ufficiale    Barbados
Lingue ufficiali    inglese, bajan, hindi
Capitale    Bridgetown  (104.527 ab. / 2016)

Forma di governo    Monarchia parlamentare (Reame del Commonwealth)
Regina    Elisabetta II
Governatore Generale:
Elliot Belgrave
Capo di Governo    Freundel Stuart
Indipendenza    dal Regno Unito nel 1966
Ingresso nell'ONU    9 dicembre 1966

Superficie totale    430 km² (181º)
 % delle acque    trascurabile

Popolazione totale    273.331 ab. (2012) (172º)
Densità    636 ab./km²
Tasso di crescita    0,354% (2012)
Nome degli abitanti    barbadiani

Continente    America Centrale
Confini    Nessuno
Fuso orario    UTC -4

Valuta    Dollaro di Barbados
PIL (nominale)    4 225 milioni di $ (2012) (150º)
PIL pro capite (nominale)    15 199 $ (2012) (46º)
PIL (PPA)    6 961 milioni di $ (2012) (153º)
PIL pro capite (PPA)    25 043 $ (2012) (40º)
ISU (2011)    0,793 (molto alto) (47º)
Fecondità    1,6 (2011)
Consumo energetico    0,31 kWh/ab. anno
​
Codici ISO 3166    BB, BRB, 052
TLD    .bb
Prefisso tel.    +1-246
Sigla autom.    BDS
Inno nazionale    In Plenty and In Time of Need,
God Save The Queen (Reale)
Festa nazionale    nessuna

La Storia attraverso la filatelia

La più orientale delle Piccole Antille sfuggì, curiosamente, alle scoperte di Colombo e dovette attendere fino al 1518 perché i primi Europei - spagnoli - vi giungessero. Da questo momento non si sottrasse più al destino comune di tutte le isole di questi mari: dopo secoli di tranquillità, o comunque di vita isolata dal resto del mondo, assistere impotenti alle dispute degli stranieri sul proprio territorio.
Ma a Barbados la sorte riservò un ruolo un po' diverso. Gli Inglesi, stabilitisi nel 1627, non la cedettero più e ne fecero quasi un centro pilota per esperimenti politici tendenti ad unificare in un solo organismo statale tutte le Indie Occidentali inglesi. Ma le piccole isole dimostrarono sempre una insanabile incapacità a collaborare. Fallito l'ultimo tentativo di federazione, partito appunto da Barbados nel 1961, quest'ultima scelse allora di diventare indipendente e dal 1966 è uno stato sovrano, membro del Commonwealth.
Barbados fu tra le prime colonie ad essere dotata di francobolli, ed infatti i primi valori hanno un aspetto più antico e un po' pionieristico, con quella figura di «Britannia» seduta - un veliero sullo sfondo - un po' troppo matronale per essere guerriera. Dopo trent'anni la donna-simbolo lascia il posto alla donna vera, Vittoria, s'intende, la regina del vastissimo impero. Ma si direbbe che a Barbados il dominio inglese non pesi; gli abitanti sono fieri, anzi, di appartenere a quella illustre corona che da così tanti anni governa l'isola.
Fra il 1892 e il 1903 viene emessa la nuova serie ordinaria con lo stemma coloniale dell'isola, della quale sopra possiamo ammirare i primi nove valori.
A Bridgetown, la capitale, una piazza si chiama Trafalgar Square, proprio come a Londra, e dovunque si respira cultura inglese, e i francobolli lo dicono apertamente. Avvicinandosi ai giorni nostri, semmai, il problema è conciliare questi antichi legami con l'influenza che gli Stati Uniti esercitano su tutta l'area centroamericana.
Questo dilemma è involontariamente messo in evidenza proprio dalla serie di francobolli che inneggia nel 1966 all'acquisita indipendenza: un valore reca lo stemma di stato, tipicamente ispirato all'araldica inglese; un altro mostra un hotel della catena Hilton, un'impresa di stampo americano. Da tempo immemorabile a Barbados si coltiva solo canna da zucchero, e ciò pone dei gravi problemi in una economia moderna. Lo sforzo del nuovo stato è rivolto a svilupparne altre attività. E i francobolli ci dicono, nel 1973, che c'è una produzione di vasi, e nel 1978 che si fanno vestiti, botti e ferro battuto.

Cronologia

1518 È scoperta dagli Spagnoli 
1627 Viene occupata da coloni inglesi 
1958 Sir Grantley Adams è eletto premier dello stato federale delle Indie Occidentali britanniche 
1966 Barbados lascia ogni ideale federativo, opta per l'indipendenza 
1976 Tom Adams è nominato primo ministro
1985 Bernard St. John diventa primo ministro
1986 Errol Barrow sostituisce Bernard St. John
1987 Morte di Barrow. Erskine Sandiford diventa primo ministro
1994 Owen Arthur assume la carica di primo ministro
2008 David Thompson è il nuovo primo ministro
2010 Morte di Thompson. Lo sostituisce Freundel Stuart, tuttora in carica
​
Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.