Filatelia e Storia di Claudio Albertazzi - C.F. LBRCLD67M31A944V - Via Primavera 9 – 40063 Ca’ del Costa – Monghidoro (BO) – Italy – Tel. 051-6555270 Cell. 340-4847236
Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime.  Continuando la navigazione in questo sito si acconsente all’uso.
Filatelia e Storia
  • Home
  • Chi sono
  • Filapedia
    • Africa >
      • Algeria
      • Angola
      • Benin
      • Botswana
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Capo Verde
      • Centrafrica
      • Ciad
      • Comore
      • Costa d'Avorio
      • Egitto
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Gabon
      • Gambia
      • Ghana
      • Gibuti
      • Guinea
      • Guinea-Bissau
      • Guinea Equatoriale
      • Kenia
      • Lesotho
      • Liberia
      • Libia
      • Madagascar
      • Malawi
      • Mali
      • Marocco
      • Mauritania
      • Mauritius
      • Mozambico
      • Namibia
      • Niger
      • Nigeria
      • Repubblica del Congo
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Ruanda
      • São Tomé e Príncipe
      • Senegal
      • Seychelles
      • Sierra Leone
      • Somalia
      • Sudafrica
      • Sudan
      • Sudan del Sud
      • Swaziland
      • Tanzania
      • Togo
      • Tunisia
      • Uganda
      • Zambia
      • Zimbabwe
    • Americhe >
      • Antigua e Barbuda
      • Argentina
      • Bahamas
      • Barbados
      • Belize
      • Bolivia
      • Brasile
      • Canada
      • Cile
      • Colombia
      • Costa Rica
      • Cuba
      • Dominica
      • Ecuador
      • El Salvador
      • Giamaica
      • Grenada
      • Guatemala
      • Guyana
      • Haiti
      • Honduras
      • Messico
      • Nicaragua
      • Panama
      • Paraguay
      • Perù
      • Repubblica Dominicana
      • Saint Kitts e Nevis
      • Saint Vincent e Grenadine
      • Santa Lucia
      • Suriname
      • Trinidad & Tobago
      • Uruguay
      • USA
      • Venezuela
    • Asia >
      • Afghanistan
      • Arabia Saudita
      • Armenia
      • Azerbaigian
      • Bahrain
      • Bangladesh
      • Bhutan
      • Brunei
      • Cambogia
      • Cina
      • Corea del Nord
      • Corea del Sud
      • Emirati Arabi Uniti
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Iraq
      • Israele
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Kuwait
      • Laos
      • Libano
      • Maldive
      • Malesia
      • Mongolia
      • Myanmar
      • Nepal
      • Oman
      • Pakistan
      • Qatar
      • Singapore
      • Siria
      • Sri Lanka
    • Europa
    • Oceania
  • Trivial
  • Blog
  • Privacy

La nascita di Baldassarre Castiglione

6/12/2014

0 Commenti

 
Immagine
Bhutan, 1983. Quinto centenario della nascita di Raffaello. Ritratto di Baldassarre Castiglione.
Immagine
Comore, 1983. Quinto centenario della nascita di Raffaello. Ritratto di Baldassarre Castiglione.
Immagine
Fujeira, 1968. Dipinti. Ritratto di Baldassarre Castiglione.
Immagine
Bulgaria, 1983. Quinto centenario della nascita di Raffaello. Ritratto di Baldassarre Castiglione.
Immagine
Yemen, 1969. Olimpiadi della cultura 1968, Louvre. 
Ritratto di Baldassarre Castiglione.

Oggi è il 536° anniversario della nascita di Baldassarre Castiglione.
L'umanista la cui prosa è considerata una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano nacque infatti a Casatico, nel Marchesato di Mantova, il 6 dicembre 1478. Nell'opera Il Cortegiano descrisse il tipo di perfetto gentiluomo di corte: nobile di natali e di sentimenti, elegante, cortese, prudente, coraggioso, fedele, esperto di lettere e d'arti come d'armi, aperto all'amore della bellezza spirituale adombrata nella bellezza corporea.
Il suo volto barbuto e dai penetranti occhi azzurri è stato tramandato ai posteri grazie a uno splendido ritratto che Raffaello gli fece esattamente 500 anni fa. Questo famoso dipinto ad olio, che si trova oggi nella sede di Lens del Louvre, è stato immortalato sui cinque francobolli che completano questo articolo e dei quali è possibile leggere una breve descrizione sopra.

Chi era: Baldassarre Castiglione fu intellettuale e letterato, capace diplomatico per duchi e marchesi, nunzio pontificio alla corte imperiale, uomo d’armi. In veste di ambasciatore intrattenne un fitto carteggio con personaggi importanti, oggi molto utile per comprendere i rapporti tra i potentati dell’epoca.
Che cosa fece: scrisse opere in prosa e in versi sia in latino sia in volgare contribuendo al dibattito sull’importanza della lingua, che voleva sfrondata dagli eccessivi arcaismi ma non di esclusiva matrice toscana. Nei suoi scritti cercò di raggiungere l’armonia e la bellezza attraverso la rivisitazione di modelli antichi come Platone e Cicerone. Esaltò la stagione aurea delle corti di Milano, Mantova e Urbino, nelle quali soggiornò, portandole a esempio della raffinatezza del pensiero, del gusto e del costume. Idealizzò una società cortese colta ed elegante, modello dei valori etico-politici e della fioritura artistico-letteraria della cultura umanistica, alla quale la nobiltà rinascimentale avrebbe dovuto tendere.
La sua opera emblematica: Il Cortegiano, riflessione in forma di dialogo sulle qualità ideali e gli atteggiamenti più consoni per gentiluomini e dame nei rapporti col principe(1528). Libro di risonanza, iniziò a circolare ancor prima di essere stampato.

Se volete approfondire la biografia dell’illustre letterato mantovano e l’epoca in cui visse potete farlo sfogliando il numero di Focus Storia Collection dedicato al Rinascimentonella biblioteca dell’Antica Frontiera.

0 Commenti

    Archivio

    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    10° Secolo
    11° Secolo
    12° Secolo
    12° Secolo A.C.
    13° Secolo
    14° Secolo
    15° Secolo
    16° Secolo
    17° Secolo
    18° Secolo
    19° Secolo
    1° Secolo A.C.
    1° Secolo D.C.
    20° Secolo
    21° Secolo
    23° Secolo A.C.
    2° Secolo D.C.
    3° Secolo A.C.
    3° Secolo D.C.
    4° Secolo A.C.
    5° Secolo A.C.
    5° Secolo D.C.
    Ajman
    Albania
    America Latina
    Architettura
    Argentina
    Austria
    Belgio
    Bequia
    Berlino Ovest
    Bhutan
    Bolivia
    Bologna
    Bosnia-Erzegovina
    Bulgaria
    Cambogia
    Canada
    Cecoslovacchia
    Ciad
    Cile
    Cina
    Colombia
    Comore
    Congo
    Crociate
    Cuba
    Dahomey
    Dominica
    Dopoguerra
    Egitto
    Emirati Arabi
    Etiopia
    Francia
    Fujeira
    Germania
    Germania Est
    Giappone
    Grecia
    Grenadine Di Grenada
    Guerra Fredda
    Guinea Equatoriale
    India
    Inghilterra
    Irlanda
    Isola Di Man
    Isole Marshall
    Isole Salomone
    Israele
    Italia
    Jersey
    Letteratura
    Libia
    Madagascar
    Maldive
    Manama
    Monaco
    Musica
    Napoleone Bonaparte
    Nazismo
    Norfolk
    Norvegia
    ONU
    Paesi Bassi
    Pittura
    Polinesia Francese
    Polonia
    Portogallo
    Prima Guerra Mondiale
    Regno Unito
    Renania-Palatinato
    Repubblica Ceca
    Risorgimento
    Rivoluzione Francese
    Roma Antica
    Romania
    Russia
    Saar
    Samoa
    San Marino
    Sant'Elena
    Scultura
    Seconda Guerra Mondiale
    Senegal
    Serbia
    Sierra Leone
    Siria
    Slovacchia
    SMOM
    Spagna
    Sudafrica
    Svizzera
    Terrorismo
    Tripolitania
    Tunisia
    Turchia
    Turks & Caicos
    Uganda
    Umm Al Qiwain
    Ungheria
    URSS
    Uruguay
    USA
    Vaticano
    Venezuela
    Vietnam
    Yemen
    Zululand

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.