Filatelia e Storia di Claudio Albertazzi - C.F. LBRCLD67M31A944V - Via Primavera 9 – 40063 Ca’ del Costa – Monghidoro (BO) – Italy – Tel. 051-6555270 Cell. 340-4847236
Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime.  Continuando la navigazione in questo sito si acconsente all’uso.
Filatelia e Storia
  • Home
  • Chi sono
  • Filapedia
    • Africa >
      • Algeria
      • Angola
      • Benin
      • Botswana
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Capo Verde
      • Centrafrica
      • Ciad
      • Comore
      • Costa d'Avorio
      • Egitto
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Gabon
      • Gambia
      • Ghana
      • Gibuti
      • Guinea
      • Guinea-Bissau
      • Guinea Equatoriale
      • Kenia
      • Lesotho
      • Liberia
      • Libia
      • Madagascar
      • Malawi
      • Mali
      • Marocco
      • Mauritania
      • Mauritius
      • Mozambico
      • Namibia
      • Niger
      • Nigeria
      • Repubblica del Congo
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Ruanda
      • São Tomé e Príncipe
      • Senegal
      • Seychelles
      • Sierra Leone
      • Somalia
      • Sudafrica
      • Sudan
      • Sudan del Sud
      • Swaziland
      • Tanzania
      • Togo
      • Tunisia
      • Uganda
      • Zambia
      • Zimbabwe
    • Americhe >
      • Antigua e Barbuda
      • Argentina
      • Bahamas
      • Barbados
      • Belize
      • Bolivia
      • Brasile
      • Canada
      • Cile
      • Colombia
      • Costa Rica
      • Cuba
      • Dominica
      • Ecuador
      • El Salvador
      • Giamaica
      • Grenada
      • Guatemala
      • Guyana
      • Haiti
      • Honduras
      • Messico
      • Nicaragua
      • Panama
      • Paraguay
      • Perù
      • Repubblica Dominicana
      • Saint Kitts e Nevis
      • Saint Vincent e Grenadine
      • Santa Lucia
      • Suriname
      • Trinidad & Tobago
      • Uruguay
      • USA
      • Venezuela
    • Asia >
      • Afghanistan
      • Arabia Saudita
      • Armenia
      • Azerbaigian
      • Bahrain
      • Bangladesh
      • Bhutan
      • Brunei
      • Cambogia
      • Cina
      • Corea del Nord
      • Corea del Sud
      • Emirati Arabi Uniti
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Iraq
      • Israele
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Kuwait
      • Laos
      • Libano
      • Maldive
      • Malesia
      • Mongolia
      • Myanmar
      • Nepal
      • Oman
      • Pakistan
      • Qatar
      • Singapore
      • Siria
      • Sri Lanka
    • Europa
    • Oceania
  • Trivial
  • Blog
  • Privacy

La morte di Gesù Cristo

7/4/2015

0 Commenti

 
Picture
Oggi è il 1985° anniversario della morte di Gesù Cristo.
Fondatore di una corrente messianica nella Palestina del I secolo, fu considerato dai suoi seguaci Messia (unto, in greco Christòs, segno di elezione divina, da cui derivò il nome del cristianesimo) di Israele. Della sua formazione non sappiamo molto; i Vangeli conservano la testimonianza dei suoi rapporti con il movimento di Giovanni detto il Battista, che proclamava il rinnovamento spirituale di Israele e il ritorno a una religiosità più pura. Giovanni Battista e Gesù mostrano anche convergenze con il movimento essenico, come nella critica della classe dirigente di Gerusalemme e del tempio, nell'adesione a uno stesso calendario ecc. Il movimento nato da Gesù, considerato potenzialmente eversivo, incontrò la resistenza di chi favoriva una collaborazione con i romani e degli stessi romani, che lo assimilarono ai movimenti dei sicarii o degli zeloti. E come un ribelle Gesù stesso fu condannato alla crocifissione.
La data di morte di Gesù non è determinabile con precisione, in quanto le indicazioni presenti nei documenti a disposizione, a partire dai Vangeli, non sono sufficienti, anche perché spesso redatte con un intento più teologico che storico. I quattro evangelisti concordano nel dire che Gesù morì in giorno di venerdì durante le festività collegate alla Pasqua ebraica (Pesach), ma mentre i vangeli sinottici affermano che Gesù morì il giorno di Pesach (15 Nisanh), il Vangelo secondo Giovanni colloca la morte di Gesù al giorno precedente, il giorno di preparazione alla Pasqua (14 Nisanh). Inoltre gli evangelisti non indicano l'anno. Le date comunemente accettate sono il 7 aprile 30, il 27 aprile 31, o il 3 aprile 33; in particolare, se si accettano le indicazioni di Giovanni, tra queste sembra doversi scegliere la prima.

Sono numerosissimi i francobolli dedicati alla passione e alla morte di Gesù Cristo. Fra i tanti abbiamo scelto l'esemplare di SMOM del 2012 che riproduce la splendida crocifissione dipinta da Andrea Mantegna tra il 1457 e il 1459. Il dipinto, conservato al museo del Louvre, è visivamente diviso in due parti: una inferiore, dove si trovano i soldati, il gruppo delle pie donne, san Giovanni e altri spettatori, e una superiore, dove si trovano i tre crocifissi sullo sfondo del cielo terso, che si schiarisce verso l'orizzonte. Alla fiera sopportazione del dolore di Cristo fanno da contraltare le espressive pose contorte dei due ladroni. Numerosi sono i dettagli di grande valore, dalla città sullo sfondo, rappresentazione ideale di Gerusalemme, alle guardie che si giocano a dadi la veste di Cristo, su un tabellone colorato di forma circolare. I teschi, che si vedono di lato e sotto la croce di Cristo, ricordano l'inevitabilità della morte.


14Era la Preparazione della Pasqua, verso mezzogiorno. Pilato disse ai Giudei: «Ecco il vostro re!». 15Ma quelli gridarono: «Via, via, crocifiggilo!». Disse loro Pilato: «Metterò in croce il vostro re?». Risposero i sommi sacerdoti: «Non abbiamo altro re all’infuori di Cesare». 16Allora lo consegnò loro perché fosse crocifisso. 17Essi allora presero Gesù ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo del Cranio, detto in ebraico Gòlgota, 18dove lo crocifissero e con lui altri due, uno da una parte e uno dall’altra, e Gesù nel mezzo. 19Pilato compose anche l’iscrizione e la fece porre sulla croce; vi era scritto: «Gesù il Nazareno, il re dei Giudei». 20Molti Giudei lessero questa iscrizione, perché il luogo dove fu crocifisso Gesù era vicino alla città; era scritta in ebraico, in latino e in greco. 21I sommi sacerdoti dei Giudei dissero allora a Pilato: «Non scrivere: il re dei Giudei, ma che egli ha detto: Io sono il re dei Giudei». 22Rispose Pilato: «Ciò che ho scritto, ho scritto».

Se volete continuare a leggere il Vangelo di Giovanni potete farlo sfogliando le pagine della Bibbia nella biblioteca dell’Antica Frontiera.


0 Commenti

La battaglia di Lepanto

7/10/2014

0 Commenti

 
Picture
Oggi è il 443° anniversario della battaglia di Lepanto.
Svoltasi nel golfo di Corinto il 7 ottobre 1571, la battaglia si concluse con una schiacciante vittoria delle forze alleate cristiane della Lega Santa, guidate da Don Giovanni d'Austria, su quelle ottomane di Müezzinzade Alì Pascià, che perse la vita nello scontro.
Sono numerose le emissioni filateliche dedicate a questa importante battaglia navale. Per ricordarla abbiamo scelto il bel francobollo che le poste magistrali del Sovrano Militare Ordine di Malta emisero nel 1971 in occasione del quarto centenario dell'epocale scontro che segnò l'inizio del declino dell'Impero Ottomano.


Erano le 7 del mattino del 7 ottobre, quando le prime galere cristiane, guidate da Gian Andrea Doria, cominciarono ad emergere da un canale fra l’isoletta di Oxia e il continente, poco a nord del golfo di Lepanto. D’improvviso avvistarono l’avanguardia della flotta turca in uscita dal golfo, diritto davanti a loro. Doria informò gli altri comandanti e cominciò lo spiegamento previsto dal piano di battaglia.
La flotta cristiana assunse uno schieramento solo parzialmente tradizionale, con un centro e due ali in formazione di linea. La prima novità era costituita da uno squadrone di riserva, la seconda dalla presenza delle galeazze. La squadra di testa, 54 galere comandate da Gian Andrea Doria, prese posizione all’ala destra, con la pesante responsabilità di proteggere il fianco scoperto dello schieramento, rivolto verso il mare aperto. Don Giovanni comandava la squadra più grande, 64 galere al centro: tra queste, le galere più importanti e più fornite di soldati, comandate dai maggiori capi militari, compreso il condottiero papale Colonna e il vecchio Sebastiano Veniero, comandante supremo dei veneziani. L’ala sinistra, vicina alla costa, era comandata da Agostino Barbarigo, un altro veneziano, che aveva ai suoi ordini una maggiore percentuale di galere della sua patria rispetto agli altri comandanti. Di fronte a ciascuna squadra, schierate in linea da nord a sud, erano collocate due galeazze veneziane, molto più grandi e più lente delle ordinarie galere da guerra, ma con batterie di cannoni sulle fiancate e con una sovrastruttura più alta. La riserva cristiana, sotto don Alvaro De Bazan, marchese di Santa Cruz, era composta da 30 galere, e doveva intervenire ovunque se ne fosse presentata la necessità. Infine risultano presenti alla battaglia almeno 80 galere minori, che con tutta probabilità fornirono il supporto logistico e i rimpiazzi di uomini e munizioni per sostenere lo sforzo delle unità principali.
A quanto sembra, il piano di Don Giovanni consisteva nel cercare la vittoria al centro, ove aveva concentrato la sua forza principale; la riserva di Bazan, come abbiamo detto, non aveva alcuna manovra particolare da compiere. La principale innovazione cristiana fu la decisione di mandare le galeazze in avanti per più di 800 metri, per scompigliare l’avanzata turca con il loro tiro di bordata.
A quanto è dato sapere, il piano di battaglia ottomano era più accurato rispetto a quello dei cristiani, nonostante siano stati questi ultimi a vincere la battaglia. L’ala destra musulmana, ovvero la squadra più vicina alla costa, consisteva di 54 galere e due galeotte, ed era comandata da Mehmet Suluk, Bey di Alessandria. Il comandante supremo, Ali Pasha, guidava la squadra del centro, composta da 61 galere e 32 galeotte; l’ala sinistra, rivolta al mare, era la squadra più forte, grazie alle sue 87 galere e a otto galeotte, al comando dell’abile Uluch Ali. Infine, dietro la prima linea anche i turchi avevano una riserva, più ridotta di quella cristiana, composta da otto galere, 22 galeotte e 64 fuste (piccole navi a remi, veloci ma decisamente inferiori alle galere cristiane). E’ chiaro che i turchi – sempre pensando di avere di fronte un numero inferiore di navi nemiche – avevano in mente una manovra di accerchiamento su entrambi i fianchi, e in particolare sul loro fianco sinistro; ma anche dalla parte di terra c’erano buone possibilità che la manovra riuscisse, perché le galere turche avevano un pescaggio minore di quelle cristiane e di conseguenza potevano avvicinarsi maggiormente ai fondali bassi della costa. Un attacco sui lati avrebbe consentito di puntare allo speronamento delle galere nemiche, che avevano fiancate deboli e vulnerabili e non disponevano di artiglierie per il fuoco di bordata. Quanto alla riserva turca, la sua debolezza le consentiva solo operazioni di rifornimento delle navi maggiori, e non certo un impiego come massa di manovra per sfruttare eventuali punti deboli dello schieramento avversario o per coprire qualche buco della prima linea.
Per loro sfortuna, le dimensioni della flotta nemica ridussero la possibilità, da parte dei turchi, di dar corso al loro piano strategico e la battaglia si risolse in una serie di scontri separati, quasi isolati gli uni dagli altri, per gran parte della giornata. L’ala sinistra cristiana, guidata da Barbarigo, fu la prima ad impegnare il nemico, alle 10.30 del mattino. Le due galeazze veneziane, come era prevedibile, scompaginarono con il fuoco delle artiglierie la linea delle galere ottomane. I loro comandanti erano Ambrosio e Agostino Bragadin, fratelli di Marcantonio, così orrendamente massacrato dopo la resa di Famagosta, e misero il massimo impegno nell’affondare e danneggiare il naviglio nemico prima dello scontro generale. Le galere turche, a ogni modo, cercarono di approfittare del loro minor pescaggio per accostarsi alla riva e da lì attaccare sul fianco i cristiani, che non conoscendo i fondali erano obbligati a mantenersi al largo. La manovra riuscì a sei o sette galere turche, ma grazie alla grande professionalità di Barbarigo e dei suoi subordinati (per la maggior parte veneziani) alcune navi cristiane riuscirono a manovrare in modo da far fronte al nemico e, anzi, da spingere le galere avversarie contro la spiaggia. La contromanovra riuscì così bene che i turchi, già impegnati a evitare il fuoco delle galeazze, si disunirono ancora di più e un altro comandante veneziano, il Querini, riuscì con le sue navi a inserirsi sulla sinistra della squadra turca e poi a manovrare in modo che l’intera ala sinistra musulmana si trovasse stretta contro la costa da una squadra cristiana che a malapena la eguagliava in numero di unità. Più di 50 navi turche rimasero intrappolate. Dopo ore e ore di mischia furibonda, lo stesso Mehmet Suluk fu mortalmente ferito e catturato. Molti marinai e soldati turchi riuscirono ad abbandonare le navi e a riparare sulla spiaggia, ma la maggioranza perse la vita e quasi tutta la squadra fu catturata. La maggiore perdita per i cristiani fu quella di Barbarigo, anch’egli colpito a morte durante gli scontri.
Al centro, la battaglia cominciò intorno alle 11. Le due galere ammiraglie di don Giovanni e di Ali Pasha, dopo essersi scambiate le prime cannonate, cercarono di affiancarsi e altre galere, dall’una e dall’altra parte, si accostarono alle due navi per rifornirle costantemente di combattenti; ma anche al centro le galeazze veneziane avevano già contribuito a decimare le galere turche, prima dello scontro generale, che coinvolse le navi dei due schieramenti lungo un fronte marino di oltre un chilometro e mezzo, da nord a sud. Tra mezzogiorno e l’una del pomeriggio il Colonna, ammiraglio papale, dopo aver fatto prigioniera la nave che gli si era contrapposta nella mattinata, si mosse in aiuto della galera di don Giovanni e in tal modo i cristiani poterono aver ragione dell’ammiraglia turca. Lo stesso Ali Pasha fu ucciso, e le altre navi turche cominciarono a cedere su tutto il fronte, consentendo a parecchi cristiani di occuparle e cominciare a saccheggiarle, senza rendersi conto del pericolo che poteva provenire dal fianco destro del loro schieramento.
Qui, dove i turchi erano più forti, la battaglia si era accesa in ritardo, perché Gian Andrea Doria, consapevole di quanto la linea turca lo sopravanzasse, aveva diretto le sue unità verso sud, per impedire ai musulmani una manovra avvolgente; ma Uluch Ali, abile quanto lui, si era mosso nella stessa direzione, per mantenere il suo vantaggio. Le due ali continuarono ad allontanarsi dal centro della battaglia, finché verso mezzogiorno una ventina di galere del contingente guidato da Doria cambiarono rotta all’improvviso, dirigendosi verso nord, e quindi verso il centro dello schieramento. Questa mossa indusse i veneziani a sospettare un tradimento da parte del comandante, che essendo genovese non riscuoteva la loro fiducia. In quel momento la squadra di Uluch Ali, per le sue stesse dimensioni, era più vicina al centro cristiano di quanto non lo fosse l’ala destra cristiana, ridotta a 35 galere. Anche la squadra turca fece rotta verso nord, e andò a urtare lo spezzone di galere cristiane che andava nella stessa direzione. Con un rapporto di forze di tre o quattro a uno, l’ammiraglio algerino conquistò in breve tempo 15 navi cristiane e massacrò i loro equipaggi; quindi, con almeno 30 navi, colpì il fianco sud del centro cristiano. Poteva essere l’episodio decisivo della battaglia, in grado almeno di pareggiare le sorti dello scontro: ma il marchese di Santa Cruz, comandante della riserva cristiana, riuscì a radunare un numero sufficiente di galere, che avevano già cominciato a rafforzare il centro, e le inviò a contrattaccare Uluch Ali. Allo stesso tempo Doria, con il resto dell’ala destra, recuperò le galere prese dal re di Algeri e lo attaccò da sud. Il corsaro turco capì che la giornata era ormai perduta e si sottrasse all’accerchiamento con una dozzina di galere; altri 35 vascelli turchi riuscirono a riparare a Lepanto.
Si pensa che circa 60 galere turche siano state affondate durante la battaglia; a queste vanno aggiunte le navi catturate dai cristiani, ossia 117 galere, 10 galeotte e tre fuste. Circa 3.000 turchi furono fatti prigionieri e ben 30.000 restarono uccisi o annegarono durante la battaglia. I cristiani ebbero 10 galere affondate, 8.000 morti e 21.000 feriti, ma queste perdite furono bilanciate dalla liberazione di 15.000 rematori (“galeotti”) di fede cristiana, imbarcati sulle navi turche come schiavi.
Il fattore più importante, nella vittoria cristiana, fu costituito dalla capacità di comando del giovane don Giovanni d’Austria, abile nel tenere insieme una forza multinazionale attraversata da odi e diffidenze reciproche. Ebbe un notevole peso anche l’innovazione tattica proposta da Gian Andrea Doria, consistente nel rimuovere gli speroni delle galere cristiane, in modo che i cannoni di prua avessero un campo di tiro maggiore e potessero colpire a distanza ravvicinata gli scafi delle navi turche. Un’altra importante innovazione, come abbiamo più volte osservato, fu l’utilizzo delle galeazze in posizione avanzata per scompaginare la formazione nemica. Nessuna delle sei grandi unità andò perduta e il loro contributo tattico fu certamente notevole. Infine, bisogna tenere nel debito conto il valore delle truppe spagnole imbarcate sulle navi, anche su quelle di Venezia nonostante le obiezioni dei comandanti della Serenissima, che tuttavia non poterono fare a meno di ammettere di non disporre di un numero sufficiente di armati della loro nazionalità e dovettero quindi accettare il contributo dei tercios spagnoli.
La sconfitta di Lepanto diminuì in maniera determinante, per alcuni decenni, il potenziale militare della flotta musulmana. Le perdite turche a Lepanto inclusero inevitabilmente una pesante percentuale delle migliori truppe. Benché ci fosse una nuova flotta musulmana attiva nel 1572, essa non fu mai così aggressiva come negli anni che precedettero la battaglia di Lepanto. La vittoria cristiana fece sensazione attraverso tutta l’Europa e negli anni seguenti fu ricordata come il risultato della ferma decisione di cercare e sconfiggere la flotta principale del nemico.

Se volete approfondire lo storico scontro tra le flotte musulmane dell’Impero ottomano e quelle cristiane della Lega Santa che riuniva le forze navali di Venezia, della Spagna (con Napoli e Sicilia), di Roma, di Genova, dei Cavalieri di Malta, del Ducato di Savoia, del Ducato d’Urbino e del Granducato di Toscana, federate sotto le insegne pontificie, potete farlo sfogliando le pagine del libro di Sergio Masini Le battaglie che cambiarono il mondo – Da Maratona alla Guerra del Golfo prelevandolo dalla biblioteca dell’Antica Frontiera.

0 Commenti

    Archivio

    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    10° Secolo
    11° Secolo
    12° Secolo
    12° Secolo A.C.
    13° Secolo
    14° Secolo
    15° Secolo
    16° Secolo
    17° Secolo
    18° Secolo
    19° Secolo
    1° Secolo A.C.
    1° Secolo D.C.
    20° Secolo
    21° Secolo
    23° Secolo A.C.
    2° Secolo D.C.
    3° Secolo A.C.
    3° Secolo D.C.
    4° Secolo A.C.
    5° Secolo A.C.
    5° Secolo D.C.
    Ajman
    Albania
    America Latina
    Architettura
    Argentina
    Austria
    Belgio
    Bequia
    Berlino Ovest
    Bhutan
    Bolivia
    Bologna
    Bosnia-Erzegovina
    Bulgaria
    Cambogia
    Canada
    Cecoslovacchia
    Ciad
    Cile
    Cina
    Colombia
    Comore
    Congo
    Crociate
    Cuba
    Dahomey
    Dominica
    Dopoguerra
    Egitto
    Emirati Arabi
    Etiopia
    Francia
    Fujeira
    Germania
    Germania Est
    Giappone
    Grecia
    Grenadine Di Grenada
    Guerra Fredda
    Guinea Equatoriale
    India
    Inghilterra
    Irlanda
    Isola Di Man
    Isole Marshall
    Isole Salomone
    Israele
    Italia
    Jersey
    Letteratura
    Libia
    Madagascar
    Maldive
    Manama
    Monaco
    Musica
    Napoleone Bonaparte
    Nazismo
    Norfolk
    Norvegia
    ONU
    Paesi Bassi
    Pittura
    Polinesia Francese
    Polonia
    Portogallo
    Prima Guerra Mondiale
    Regno Unito
    Renania-Palatinato
    Repubblica Ceca
    Risorgimento
    Rivoluzione Francese
    Roma Antica
    Romania
    Russia
    Saar
    Samoa
    San Marino
    Sant'Elena
    Scultura
    Seconda Guerra Mondiale
    Senegal
    Serbia
    Sierra Leone
    Siria
    Slovacchia
    SMOM
    Spagna
    Sudafrica
    Svizzera
    Terrorismo
    Tripolitania
    Tunisia
    Turchia
    Turks & Caicos
    Uganda
    Umm Al Qiwain
    Ungheria
    URSS
    Uruguay
    USA
    Vaticano
    Venezuela
    Vietnam
    Yemen
    Zululand

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.