Filatelia e Storia di Claudio Albertazzi - C.F. LBRCLD67M31A944V - Via Primavera 9 – 40063 Ca’ del Costa – Monghidoro (BO) – Italy – Tel. 051-6555270 Cell. 340-4847236
Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime.  Continuando la navigazione in questo sito si acconsente all’uso.
Filatelia e Storia
  • Home
  • Chi sono
  • Filapedia
    • Africa >
      • Algeria
      • Angola
      • Benin
      • Botswana
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Capo Verde
      • Centrafrica
      • Ciad
      • Comore
      • Costa d'Avorio
      • Egitto
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Gabon
      • Gambia
      • Ghana
      • Gibuti
      • Guinea
      • Guinea-Bissau
      • Guinea Equatoriale
      • Kenia
      • Lesotho
      • Liberia
      • Libia
      • Madagascar
      • Malawi
      • Mali
      • Marocco
      • Mauritania
      • Mauritius
      • Mozambico
      • Namibia
      • Niger
      • Nigeria
      • Repubblica del Congo
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Ruanda
      • São Tomé e Príncipe
      • Senegal
      • Seychelles
      • Sierra Leone
      • Somalia
      • Sudafrica
      • Sudan
      • Sudan del Sud
      • Swaziland
      • Tanzania
      • Togo
      • Tunisia
      • Uganda
      • Zambia
      • Zimbabwe
    • Americhe >
      • Antigua e Barbuda
      • Argentina
      • Bahamas
      • Barbados
      • Belize
      • Bolivia
      • Brasile
      • Canada
      • Cile
      • Colombia
      • Costa Rica
      • Cuba
      • Dominica
      • Ecuador
      • El Salvador
      • Giamaica
      • Grenada
      • Guatemala
      • Guyana
      • Haiti
      • Honduras
      • Messico
      • Nicaragua
      • Panama
      • Paraguay
      • Perù
      • Repubblica Dominicana
      • Saint Kitts e Nevis
      • Saint Vincent e Grenadine
      • Santa Lucia
      • Suriname
      • Trinidad & Tobago
      • Uruguay
      • USA
      • Venezuela
    • Asia >
      • Afghanistan
      • Arabia Saudita
      • Armenia
      • Azerbaigian
      • Bahrain
      • Bangladesh
      • Bhutan
      • Brunei
      • Cambogia
      • Cina
      • Corea del Nord
      • Corea del Sud
      • Emirati Arabi Uniti
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Iraq
      • Israele
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Kuwait
      • Laos
      • Libano
      • Maldive
      • Malesia
      • Mongolia
      • Myanmar
      • Nepal
      • Oman
      • Pakistan
      • Qatar
      • Singapore
      • Siria
      • Sri Lanka
    • Europa
    • Oceania
  • Trivial
  • Blog
  • Privacy
  • TerzoReich
Immagine

Scheda

Nome completo    Repubblica Federale Democratica d'Etiopia
Nome ufficiale    Ityop'iya Federalawi Demokrasiyawi Ripeblik
Lingue ufficiali    Amarico
Altre lingue    oromo, tigrino, inglese, somalo, italiano
Capitale    Addis Abeba  (3.041.000 ab. / 2012)

Forma di governo    Repubblica semipresidenziale
Presidente    Mulatu Teshome
Primo ministro    Haile Mariam Desalegn
Indipendenza    31 gennaio 1947 dall'Italia
Ingresso nell'ONU    13 novembre 1945

Superficie Totale    1.127.127 km² (27º)
 % delle acque    0,7 %

Popolazione totale    85.949.541 ab. (2012) (14º)
Densità    76 ab./km²
Tasso di crescita    2,9% (2012)[2]
Nome degli abitanti    Etiopi

Continente    Africa
Confini    Eritrea, Gibuti, Somalia, Kenya, Sudan, Sudan del Sud
Fuso orario    UTC +3

Valuta    Birr etiope
PIL (nominale)    42 516[3] milioni di $ (2012) (83º)
PIL pro capite (nominale)    490 $ (2012) (179º)
PIL (PPA)    108 954 milioni di $ (2012) (67º)
PIL pro capite (PPA)    1 365 $ (2013) (168º)
ISU (2012)    0,328 (basso) (157º)
Fecondità    4,0 (2011)

Codici ISO 3166    ET, ETH, 231
TLD    .et
Prefisso tel.    +251
Sigla autom.    ETH
Inno nazionale    Whedefit Gesgeshi Woude Henate Ethiopia
Festa nazionale    5 maggio

La Storia attraverso la filatelia

Fra gli Stati africani è quello di più antica indipendenza. Verso il 1000 a.C. avrebbe infatti regnato in Etiopia la famosa regina di Saba. Si hanno dati certi solo dal 111 secolo d.C., quando si formò il regno di Axum; nel IV secolo vi si diffuse il cristianesimo. Nei secoli seguenti nacquero nuovi regni, tra cui quello di Gondar, che nel 1855 cadde in potere del condottiero Kasa, il quale regnò col nome di Teodoro Il. Nel 1868, Teodoro Il, vinto a Magdala dagli Inglesi, si uccise. Il suo successore Giovanni IV si accordò con il Negus dello Scioa, Menelik, che poi gli successe con l'appoggio prestatogli dall'Italia.
Fu sotto il Negus Menelik Il che si ebbero i primi francobolli, riproducenti la sua effige o il Leone di Giuda (1894). Un'altra serie con il Negus o lo stemma apparve nel 1909.
Questa emissione fu sovrastampata nel 1917 in occasione dell'incoronazione dell'imperatrice Zauditu, figlia di Menelik, e della proclamazione del Ras Tafari come principe ereditario. Nel 1919 comparve una serie di 15 valori riproducenti Zauditu, Ras Tafari ed alcune specie della fauna etiopica. Nel 1928 seguì un'altra emissione con i ritratti reali, i cui esemplari vennero sovrastampati nel 1930 in occasione dell'insediamento di Tafari sul trono di Imperatore d'Etiopia con il nome dl Hailé Selassié. Particolarmente significativa l'emissione del 1931 riproducente il nuovo Imperatore e la moglie, l'Imperatrice Menen. Nel 1935-36 l'intero paese venne conquistato dall'Italia, e nel 1936 uscì l'unica serie italiana con la dicitura ''Etiopia' e l'effige di Vittorio Emanuele III. Nella foto sopra è possibile notare il primo dei cinque esemplari della serie del 1936 dedicata alla Croce Rossa, esemplari mai emessi a causa dell'ingresso delle truppe italiane in Addis Abeba.
Nel 1941 l'Etiopia veniva conquistata dagli Inglesi e vi tornava a regnare il Negus Hailé Selassié.
Dopo la restaurazione dell'indipendenza, si ebbe una serie di otto francobolli, raffiguranti il Negus. Successivamente si sono avute numerose emissioni dedicate agli avvenimenti più importanti verificatisi nel paese. Deposto l'Imperatore Hailé Selassié, dal 1975 al 1991 l'Etiopia è stata una nazione socialista ed anche i suoi francobolli rispecchiavano l'ideologia cui si ispiravano i suoi governanti.
Dal 1993 Etiopia ed Eritrea sono nuovamente due Stati separati e le relazioni continuano ad essere tese, soprattutto dopo la guerra combattuta alla fine degli anni Novanta.

Cronologia

V-IV sec. a.C. -X sec. Regno di Axum 
VIII sec. d.C. Piccoli stati musulmani sulle coste 
1135-1270 Dinastia degli Zaguè 
1270 Fondazione della dinastia salomonide
1527-1543 Grande tentativo di conquista da parte dei musulmani, respinti con l'aiuto dei Portoghesi 
XVI-XVIII sec. Invasione galla. Trasferimento della capitale a Gondar. Lotte tra famiglie per la supremazia
1855-1868 Regno di Teodoro II l'Etiopia è riunificata 
1869 La società italiana Rubattino acquista la baia di Assab 
1885 Truppe italiane occupano Massaua 
1889-1913 Regno di Menelik ll. Guerra italo-etiopica e vittoria dell'Etiopia 
1928 Trattato di amicizia con l'ltalia
1930 Sale al trono Tafari Makonnen con il nome di Hailé Selassié 
1936-1941 Conquista e dominazione italiana 
1941 La Gran Bretagna sconfigge l'Italia e occupa l'Etiopia 
1960 Fallisce un colpo di stato di ufficiali riformisti 
1962 L'Etiopia annette l'Eritrea 
1974 Militari depongono Hailé Selassié 
1977 Un altro gruppo di militari porta al potere il gen. Mengistu HaiIè Maryam 
1979-1980 Conflitti tra esercito e Fronte popolare per la liberazione dell'Eritrea 
1984-1985 L'Etiopia viene colpita da una gravissima carestia che provoca la morte di 400.000 persone
1991 Il regime di Mengistu viene deposto da una coalizione di forze ribelli
1993 Un referendum svoltosi sotto l'egida dell'ONU sancisce l'indipendenza dell'Eritrea che si separa nuovamente dall'Etiopia
1995 Prime elezioni multipartitiche
1998-2000 Guerra con l'Eritrea, terminata con l'accordo di Algeri
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.