Filatelia e Storia di Claudio Albertazzi - C.F. LBRCLD67M31A944V - Via Primavera 9 – 40063 Ca’ del Costa – Monghidoro (BO) – Italy – Tel. 051-6555270 Cell. 340-4847236
Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime.  Continuando la navigazione in questo sito si acconsente all’uso.
Filatelia e Storia
  • Home
  • Chi sono
  • Filapedia
    • Africa >
      • Algeria
      • Angola
      • Benin
      • Botswana
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Capo Verde
      • Centrafrica
      • Ciad
      • Comore
      • Costa d'Avorio
      • Egitto
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Gabon
      • Gambia
      • Ghana
      • Gibuti
      • Guinea
      • Guinea-Bissau
      • Guinea Equatoriale
      • Kenia
      • Lesotho
      • Liberia
      • Libia
      • Madagascar
      • Malawi
      • Mali
      • Marocco
      • Mauritania
      • Mauritius
      • Mozambico
      • Namibia
      • Niger
      • Nigeria
      • Repubblica del Congo
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Ruanda
      • São Tomé e Príncipe
      • Senegal
      • Seychelles
      • Sierra Leone
      • Somalia
      • Sudafrica
      • Sudan
      • Sudan del Sud
      • Swaziland
      • Tanzania
      • Togo
      • Tunisia
      • Uganda
      • Zambia
      • Zimbabwe
    • Americhe >
      • Antigua e Barbuda
      • Argentina
      • Bahamas
      • Barbados
      • Belize
      • Bolivia
      • Brasile
      • Canada
      • Cile
      • Colombia
      • Costa Rica
      • Cuba
      • Dominica
      • Ecuador
      • El Salvador
      • Giamaica
      • Grenada
      • Guatemala
      • Guyana
      • Haiti
      • Honduras
      • Messico
      • Nicaragua
      • Panama
      • Paraguay
      • Perù
      • Repubblica Dominicana
      • Saint Kitts e Nevis
      • Saint Vincent e Grenadine
      • Santa Lucia
      • Suriname
      • Trinidad & Tobago
      • Uruguay
      • USA
      • Venezuela
    • Asia >
      • Afghanistan
      • Arabia Saudita
      • Armenia
      • Azerbaigian
      • Bahrain
      • Bangladesh
      • Bhutan
      • Brunei
      • Cambogia
      • Cina
      • Corea del Nord
      • Corea del Sud
      • Emirati Arabi Uniti
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Iraq
      • Israele
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Kuwait
      • Laos
      • Libano
      • Maldive
      • Malesia
      • Mongolia
      • Myanmar
      • Nepal
      • Oman
      • Pakistan
      • Qatar
      • Singapore
      • Siria
      • Sri Lanka
    • Europa
    • Oceania
  • Trivial
  • Blog
  • Privacy
Immagine

Scheda

Nome completo    Repubblica del Gambia
Nome ufficiale    Republic of Gambia
Lingue ufficiali    inglese
Capitale    Banjul  (34.828 ab. / 2003)

Forma di governo    Repubblica presidenziale
Presidente    Yahya Jammeh
Indipendenza    Dal Regno Unito il 18 febbraio 1965

Superficie totale    11.300 km² (160º)
 % delle acque    11,5 %

Popolazione totale    1.728.394 ab. (2012) (147º)
Densità    153 ab./km²
Tasso di crescita    2,344% (2012)
Nome degli abitanti    Gambiani

Continente    Africa
Confini    Senegal
Fuso orario    UTC 0

Valuta    Dalasi
PIL (nominale)    908 milioni di $ (2012) (174º)
PIL pro capite (nominale)    497 $ (2012) (178º)
PIL (PPA)    3 409 milioni di $ (2012) (164º)
PIL pro capite (PPA)    1 868 $ (2012) (156º)
ISU (2011)    0,420 (basso) (168º)
Fecondità    4,8 (2011)

Codici ISO 3166    GM, GMB, 270
TLD    .gm
Prefisso tel.    +220
Sigla autom.    WAG
Inno nazionale    For The Gambia Our Homeland

La Storia attraverso la filatelia

Esplorata dai Portoghesi (XV secolo), poi da coloni inglesi in cerca di oro (secoli XVI-XVII) e da commercianti francesi, la Gambia, dopo un secolo e mezzo di aspri conflitti anglo-francesi, fu confermata all'Inghilterra dal Trattato di Versailles del 1783. La prosperità del paese iniziò nel 1816 con la fondazione di una stazione inglese nell'isola di Saint Mary, che dal nome dell'allora segretario di Stato prese il nome di Bathurst. Dipendente dalla Sierra Leone, poi colonia della Corona, nel 1866 divenne uno dei West African Settlements. Come colonia britannica di lunga data, la Gambia ebbe i primi francobolli riproducenti l'effige della regina Vittoria nel 1869. In precedenza la corrispondenza veniva spedita, affrancata e annullata nella Sierra Leone. Nella foto sopra possiamo ammirare sette splendidi esemplari della serie del 1886-1887. Le emissioni vittoriane si conclusero nel 1898. Esse furono seguite da quelle di Edoardo VII, apparse tra il 1902 e il 1909. 
Tra il 1912 e il 1922 si ebbero i francobolli di Giorgio V, che si conclusero nel 1935 con la serie del Giubileo.
Con la morte di Giorgio V succedette al trono Giorgio VI, sotto il cui regno i francobolli divennero più belli e in formato più grande, a cominciare dalla serie pittorica del 1938, completata nel 1946. Essa comprende 16 valori, tutti riproducenti il re, animali e piante della Gambia. Con le emissioni commemorative delle nozze d'argento e del 75° anniversario dell'UPU si chiudono le emissioni di Giorgio VI, scomparso nel 1952.
Nel 1953, con l'incoronazione di Elisabetta Il, fu emessa una bellissima serie pittorica di 15 valori in cui la regina appare in un medaglione affiancata da soggetti diversi assai suggestivi (palme, donne indigene, canoe, elefanti, ecc.).
​Nel 1963, ottenuto l'autogoverno, apparve una serie di 13 valori riproducenti diverse specie di uccelli e che venne sovrastampata nel 1965 per celebrare la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth. Seguono altre belle emissioni dedicate ad avvenimenti vari e soprattutto alla fauna e alla flora locali. 

Cronologia

1455 Alvise Cà da Mosto e Antoniotto Usodimare, al servizio del principe portoghese Enrico il Navigatore, occupano l'isola di Saint Andrew 
1580 Il diritto di commercio tra i fiumi Senegal e Gambia è ceduto a commercianti inglesi 
1659-60 Breve occupazione olandese 
1661-1750 Carlo II d'Inghilterra concede Il territorio a una “Compagnia di commercianti con l’Africa”
1750 La compagnia viene trasformata: le è vietato il commercio, ma ha compiti di difesa dei forti inglesi
1765-1783 La Gambia fa parte della colonia della Senegambia 
1783 Viene dichiarata possedimento inglese con la Pace di Versailles 
1816-1843 Viene unita alla Sierra Leone, più tardi alla Costa d'Oro, poi ad entrambe 
1965 Diventa indipendente, come stato membro del Commonwealth 
1970 Nuova costituzione che introduce il regime repubblicano 
1981 Colpo di stato durante il viaggio a Londra del presidente Jawara per le nozze del principe Carlo
1982 Trattato di confederazione con il Senegal
1994 Colpo di stato militare. Il colonnello Yahya A.J.J. Jammeh è il nuovo capo di stato
2013 La Gambia esce dal Commonwealth britannico

 
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.