Filatelia e Storia di Claudio Albertazzi - C.F. LBRCLD67M31A944V - Via Primavera 9 – 40063 Ca’ del Costa – Monghidoro (BO) – Italy – Tel. 051-6555270 Cell. 340-4847236
Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime.  Continuando la navigazione in questo sito si acconsente all’uso.
Filatelia e Storia
  • Home
  • Chi sono
  • Filapedia
    • Africa >
      • Algeria
      • Angola
      • Benin
      • Botswana
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Capo Verde
      • Centrafrica
      • Ciad
      • Comore
      • Costa d'Avorio
      • Egitto
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Gabon
      • Gambia
      • Ghana
      • Gibuti
      • Guinea
      • Guinea-Bissau
      • Guinea Equatoriale
      • Kenia
      • Lesotho
      • Liberia
      • Libia
      • Madagascar
      • Malawi
      • Mali
      • Marocco
      • Mauritania
      • Mauritius
      • Mozambico
      • Namibia
      • Niger
      • Nigeria
      • Repubblica del Congo
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Ruanda
      • São Tomé e Príncipe
      • Senegal
      • Seychelles
      • Sierra Leone
      • Somalia
      • Sudafrica
      • Sudan
      • Sudan del Sud
      • Swaziland
      • Tanzania
      • Togo
      • Tunisia
      • Uganda
      • Zambia
      • Zimbabwe
    • Americhe >
      • Antigua e Barbuda
      • Argentina
      • Bahamas
      • Barbados
      • Belize
      • Bolivia
      • Brasile
      • Canada
      • Cile
      • Colombia
      • Costa Rica
      • Cuba
      • Dominica
      • Ecuador
      • El Salvador
      • Giamaica
      • Grenada
      • Guatemala
      • Guyana
      • Haiti
      • Honduras
      • Messico
      • Nicaragua
      • Panama
      • Paraguay
      • Perù
      • Repubblica Dominicana
      • Saint Kitts e Nevis
      • Saint Vincent e Grenadine
      • Santa Lucia
      • Suriname
      • Trinidad & Tobago
      • Uruguay
      • USA
      • Venezuela
    • Asia >
      • Afghanistan
      • Arabia Saudita
      • Armenia
      • Azerbaigian
      • Bahrain
      • Bangladesh
      • Bhutan
      • Brunei
      • Cambogia
      • Cina
      • Corea del Nord
      • Corea del Sud
      • Emirati Arabi Uniti
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Iraq
      • Israele
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Kuwait
      • Laos
      • Libano
      • Maldive
      • Malesia
      • Mongolia
      • Myanmar
      • Nepal
      • Oman
      • Pakistan
      • Qatar
      • Singapore
      • Siria
      • Sri Lanka
    • Europa
    • Oceania
  • Trivial
  • Blog
  • Privacy
  • WWF
  • Disney
Immagine

Scheda

Nome completo    Regno del Lesotho
Nome ufficiale    (ST) Muso oa Lesotho
(EN) Kingdom of Lesotho
Lingue ufficiali    sotho del sud
inglese
Capitale    Maseru  (180 000 ab. / 2004)

Forma di governo    Monarchia parlamentare
Re    Letsie III del Lesotho
Primo ministro    Pakalitha Mosisili
Indipendenza    dal Regno Unito 4 ottobre 1966
Ingresso nell'ONU    17 ottobre 1966

Superficie totale    30 355 km² (137º)
 % delle acque    trascurabile

Popolazione totale    2.171.318 ab. (2012) (140º)
Densità    64 ab./km²
Tasso di crescita    0,332% (2012)

Continente    Africa
Confini    Sudafrica
Fuso orario    UTC +2

Valuta    Loti lesothiano
PIL (nominale)    2 461 milioni di $ (2012) (161º)
PIL pro capite (nominale)    1 294 $ (2012) (147º)
PIL (PPA)    4 041 milioni di $ (2012) (162º)
PIL pro capite (PPA)    2 126 $ (2012) (151º)
ISU (2011)    0,450 (basso) (160º)
Fecondità    3,1 (2011)

Codici ISO 3166    LS, LSO, 426
TLD    .ls
Prefisso tel.    +266
Sigla autom.    LS
Inno nazionale    Lesotho Fatse La Bontat'a Rona
Festa nazionale    4 ottobre

La Storia attraverso la filatelia

​Nell'ex protettorato britannico del Basutoland l'unificazione politica delle tribù bantu dei Basuto, o Sotho, dalla quale il Paese ha preso il nome, fu opera dell'energico condottiero Moshoeshoe l che all'epoca della migrazione boera del 1834-39 si destreggiò nelle rivalità tra Boeri e Britannici, ottenendo da questi ultimi il riconoscimento della propria sovranità sul territorio compreso tra i corsi superiori dell'Orange e del Caledon. 
Indebolito da una serie di conflitti con i Britannici del Capo (1852), poi con i Boeri dell'Orange (1856-58 e 1865-66), il Basutoland passò sotto protettorato britannico nel 1868; ai bianchi non fu tuttavia mai consentita la proprietà di terre o industrie. Tre anni dopo fu annesso alla colonia del Capo ma, in seguito a un nuovo conflitto tra Basuto e Boeri, venne trasferito sotto controllo diretto della Gran Bretagna. 
E fu come colonia britannica che il Basutoland ebbe i primi francobolli, nel 1933, raffiguranti Giorgio V, a cui seguirono quelli di Giorgio VI. Nel 1946 furono utilizzati i francobolli del Sud Africa del 1945 sovrastampati ''Basutoland''. La serie pittorica di Elisabetta II del 1954 riproduceva poi colline, riviere, caverne, abitazioni basuto e scene campestri. Dal 1959 i francobolli recano il nome ''Leshoto Basutoland''. Ottenuto l'autogoverno nel 1965 il Basutoland nel 1966 conseguì l'indipendenza prendendo il nome di ''Lesotho'' sotto il re Moshoeshoe II i cui primi francobolli raffiguranti le sue fattezze, appaiono lo stesso anno. Nel 1967 e nel 1968 si ebbero due serie definitive raffiguranti il sovrano e soggetti diversi (piante, animali, diamanti, ecc.). Interessanti le due serie, una dedicata alle pitture rupestri (1968) e l'altra ai rettili preistorici, nel 1969. Altre belle emissioni si ebbero nel 1971 (uccelli), nel 1974 (ponti e fiumi), nel 1977 (aloe e piante grasse), nel 1 978 (fiori locali), nel 1980 (prodotti dell'artigianato indigeno).  
Nella foto in alto è possibile vedere una splendida serie Disney emessa dal Lesotho nel 1983 e dedicata al Natale.

Cronologia

XVI sec. Nell'attuale regione del Lesotho si stanziano i Basuto
1818 Moshes, capo dei Sotho, fonda una specie dl confederazione
1868 Il Basutoland è dichiarato protettorato della Corona britannica
1966 Ottiene la piena sovranità e l'attuale denominazione di Lesotho
1970 L. Jonathan sospende la costituzione e fa arrestare il leader all'opposizione. Il re lascia la reggenza del Paese alla regina
1980 Il Lesotho stabilisce relazioni diplomatiche con l'URSS
1990 Abdicazione di Moshoeshoe II. Il trono passa al figlio Letsie III
1995 Letsie III viene deposto dai militari  e suo padre viene restaurato al potere
1996 Letsie III torna sul trono in seguito alla morte di suo padre
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.