Filatelia e Storia di Claudio Albertazzi - C.F. LBRCLD67M31A944V - Via Primavera 9 – 40063 Ca’ del Costa – Monghidoro (BO) – Italy – Tel. 051-6555270 Cell. 340-4847236
Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime.  Continuando la navigazione in questo sito si acconsente all’uso.
Filatelia e Storia
  • Home
  • Chi sono
  • Filapedia
    • Africa >
      • Algeria
      • Angola
      • Benin
      • Botswana
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Capo Verde
      • Centrafrica
      • Ciad
      • Comore
      • Costa d'Avorio
      • Egitto
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Gabon
      • Gambia
      • Ghana
      • Gibuti
      • Guinea
      • Guinea-Bissau
      • Guinea Equatoriale
      • Kenia
      • Lesotho
      • Liberia
      • Libia
      • Madagascar
      • Malawi
      • Mali
      • Marocco
      • Mauritania
      • Mauritius
      • Mozambico
      • Namibia
      • Niger
      • Nigeria
      • Repubblica del Congo
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Ruanda
      • São Tomé e Príncipe
      • Senegal
      • Seychelles
      • Sierra Leone
      • Somalia
      • Sudafrica
      • Sudan
      • Sudan del Sud
      • Swaziland
      • Tanzania
      • Togo
      • Tunisia
      • Uganda
      • Zambia
      • Zimbabwe
    • Americhe >
      • Antigua e Barbuda
      • Argentina
      • Bahamas
      • Barbados
      • Belize
      • Bolivia
      • Brasile
      • Canada
      • Cile
      • Colombia
      • Costa Rica
      • Cuba
      • Dominica
      • Ecuador
      • El Salvador
      • Giamaica
      • Grenada
      • Guatemala
      • Guyana
      • Haiti
      • Honduras
      • Messico
      • Nicaragua
      • Panama
      • Paraguay
      • Perù
      • Repubblica Dominicana
      • Saint Kitts e Nevis
      • Saint Vincent e Grenadine
      • Santa Lucia
      • Suriname
      • Trinidad & Tobago
      • Uruguay
      • USA
      • Venezuela
    • Asia >
      • Afghanistan
      • Arabia Saudita
      • Armenia
      • Azerbaigian
      • Bahrain
      • Bangladesh
      • Bhutan
      • Brunei
      • Cambogia
      • Cina
      • Corea del Nord
      • Corea del Sud
      • Emirati Arabi Uniti
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Iraq
      • Israele
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Kuwait
      • Laos
      • Libano
      • Maldive
      • Malesia
      • Mongolia
      • Myanmar
      • Nepal
      • Oman
      • Pakistan
      • Qatar
      • Singapore
      • Siria
      • Sri Lanka
    • Europa
    • Oceania
  • Trivial
  • Blog
  • Privacy
  • WWF
  • Disney
Immagine

Scheda

Nome completo    Repubblica di Mauritius
Nome ufficiale    Republic of Mauritius
République de Maurice
Lingue ufficiali    inglese, francese, Morisyen
Capitale    Port Louis  (135.371 ab. / 1996)

Forma di governo    Repubblica
Capo di Stato    Ameenah Gurib-Fakim
Capo di Governo    Anerood Jugnauth
Indipendenza    Dal Regno Unito nel 1968

Superficie totale    1.860 km² (168º)
 % delle acque    0,05 %

Popolazione totale    1.299.172 ab. (2012) (150º)
Densità    644 ab./km²
Tasso di crescita    0,705% (2012)

Continente    Africa
Confini    Nessuno
Fuso orario    UTC +4 (in estate UTC+5)

Valuta    Rupia mauriziana
PIL (nominale)    11 466 milioni di $ (2012) (126º)
PIL pro capite (nominale)    8 850 $ (2012) (70º)
PIL (PPA)    19 983 milioni di $ (2012) (126º)
PIL pro capite (PPA)    15 424 $ (2012) (66º)
ISU (2011)    0,728 (alto) (77º)
Fecondità    1,5 (2010)

Codici ISO 3166    MU, MUS, 480
TLD    .mu
Prefisso tel.    +230
Sigla autom.    MS
Inno nazionale    Motherland
Festa nazionale    1º febbraio abolizione schiavitù, 12 marzo Giorno dell'Indipendenza

La Storia attraverso la filatelia

Colonia inglese dal 1810, Maurizio - che deve il nome a Maurizio di Nassau, statolder dei Paesi Bassi che l'occupò nel XVI secolo - è diventata indipendente nel 1968. Attualmente è una repubblica nell'ambito del Commonwealth e la presidente, dal giugno 2015, è la dottoressa Ameenah Gurib. 
Il passato filatelico dell'isola è ricco di fascino. 
Chi fra gli appassionati di filatelia non ha sentito parlare dei famosissimi ''Post Office'' del 1847? Sono fra le maggiori rarità filateliche mondiali e rappresentano un capitolo importante della filatelia in ogni tempo; ma anche altre emissioni di ''Mauritius'' sono ormai classici della prestigiosa raccolta delle colonie inglesi. La raggiunta indipendenza non ha modificato di molto la linea filatelica dell'isola, di netta impronta britannica. I disegni sono curati, i colori vivi e piacevoli e anche i soggetti dei francobolli rispecchiano la fedeltà ad una tradizione che vuole essere rispettata. 
Alla serie dedicata all'indipendenza, in cui compaiono la bandiera e to stemma nazionali, fanno seguito alcune serie in cui, insieme a uccelli e animali diversi, è il ritratto della regina Elisabetta che fa da richiamo. Nel 1969 un'emissione di cinque valori ricorda ai collezionisti che sono centocinquant'anni che l'economia del paese si basa sulla coltivazione della canna da zucchero e che i progressi sono continui. 
La stretta dipendenza dell'economia locale da una monocultura genera però squilibri che Maurizio cerca di superare cercando altre fonti di entrata. Una può essere rappresentata dal turismo, in aumento in tutta l'Africa, e le poste locali nel 1971 promuovono una campagna per favorirne lo sviluppo mostrando, in quattro riusciti francobolli, alcuni degli aspetti più pittoreschi dell'isola. 
Anche il volo inaugurale della ''Air Mauritius International'', la compagnia di bandiera che contribuirà ad incrementare il numero dei visitatori dell'isola, è salutato, nel 1977, con una serie di quattro francobolli.
Nella foto sopra un bel francobollo del 1991 dedicato al 175° anniversario della nascita di Joseph Barnard, l'incisore inglese che nel 1847 disegnò i celebri "Post Office" (nella vignetta compare l'esemplare da 2 pence).

Cronologia

1505 l Portoghesi scoprono l'isola e la chiamano Cerné 
1598 Gli Olandesi la chiamano Mauritius 
1638 La Compagnia olandese delle Indie Orientali prende possesso dell'isola 
1715 I Francesi occupano l'isola 
1767 L'isola passa sotto l'amministrazione francese
1809 L'Inghilterra occupa le isole di Maurizio e Rodrigues 
1903 Le Seicelle vengono separate da Maurizio 
1967 Completa autonomia 
1968 È indipendente: diventa 27° stato membro del Commonwealth
1992 Mauritius diventa repubblica
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.