Filatelia e Storia di Claudio Albertazzi - C.F. LBRCLD67M31A944V - Via Primavera 9 – 40063 Ca’ del Costa – Monghidoro (BO) – Italy – Tel. 051-6555270 Cell. 340-4847236
Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime.  Continuando la navigazione in questo sito si acconsente all’uso.
Filatelia e Storia
  • Home
  • Chi sono
  • Filapedia
    • Africa >
      • Algeria
      • Angola
      • Benin
      • Botswana
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Capo Verde
      • Centrafrica
      • Ciad
      • Comore
      • Costa d'Avorio
      • Egitto
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Gabon
      • Gambia
      • Ghana
      • Gibuti
      • Guinea
      • Guinea-Bissau
      • Guinea Equatoriale
      • Kenia
      • Lesotho
      • Liberia
      • Libia
      • Madagascar
      • Malawi
      • Mali
      • Marocco
      • Mauritania
      • Mauritius
      • Mozambico
      • Namibia
      • Niger
      • Nigeria
      • Repubblica del Congo
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Ruanda
      • São Tomé e Príncipe
      • Senegal
      • Seychelles
      • Sierra Leone
      • Somalia
      • Sudafrica
      • Sudan
      • Sudan del Sud
      • Swaziland
      • Tanzania
      • Togo
      • Tunisia
      • Uganda
      • Zambia
      • Zimbabwe
    • Americhe >
      • Antigua e Barbuda
      • Argentina
      • Bahamas
      • Barbados
      • Belize
      • Bolivia
      • Brasile
      • Canada
      • Cile
      • Colombia
      • Costa Rica
      • Cuba
      • Dominica
      • Ecuador
      • El Salvador
      • Giamaica
      • Grenada
      • Guatemala
      • Guyana
      • Haiti
      • Honduras
      • Messico
      • Nicaragua
      • Panama
      • Paraguay
      • Perù
      • Repubblica Dominicana
      • Saint Kitts e Nevis
      • Saint Vincent e Grenadine
      • Santa Lucia
      • Suriname
      • Trinidad & Tobago
      • Uruguay
      • USA
      • Venezuela
    • Asia >
      • Afghanistan
      • Arabia Saudita
      • Armenia
      • Azerbaigian
      • Bahrain
      • Bangladesh
      • Bhutan
      • Brunei
      • Cambogia
      • Cina
      • Corea del Nord
      • Corea del Sud
      • Emirati Arabi Uniti
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Iraq
      • Israele
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Kuwait
      • Laos
      • Libano
      • Maldive
      • Malesia
      • Mongolia
      • Myanmar
      • Nepal
      • Oman
      • Pakistan
      • Qatar
      • Singapore
      • Siria
      • Sri Lanka
    • Europa
    • Oceania
  • Trivial
  • Blog
  • Privacy
  • WWF
  • Disney
Foto

Scheda

Nome completo    Saint Vincent e Grenadine
Nome ufficiale    Saint Vincent and the Grenadines
Lingue ufficiali    inglese
Capitale    Kingstown  (15.900 ab. / 1999)

Forma di governo    Monarchia parlamentare (Reame del Commonwealth)
Regina    Elisabetta II
Governatore Generale:
Frederick Ballantyne
Capo di Governo    Ralph Gonsalves
Indipendenza    Dal Regno Unito il 27 ottobre 1979
Ingresso nell'ONU    16 settembre 1980

Superficie totale    389 km² (182º)
 % delle acque    trascurabile

Popolazione totale    109.333 ab. (2012) (178º)
Densità    281 ab./km²
Tasso di crescita    -0,313% (2012)

Continente    America Centrale
Confini    Nessuno
Fuso orario    UTC -4

Valuta    Dollaro dei Caraibi Orientali
PIL (nominale) 
   713 milioni di $ (2012) (179º)
PIL pro capite (nominale)    6 498 $ (2012) (85º)
PIL (PPA)    1 291 milioni di $ (2012) (177º)
PIL pro capite (PPA)    11 768 $ (2012) (80º)
ISU (2011)    0,717 (alto) (85º)
Fecondità    2,0 (2011)

Codici ISO 3166    VC, VCT, 670
TLD    .vc
Prefisso tel.    +1-784
Sigla autom.    WV
Inno nazionale    St Vincent Land So Beautiful

La Storia attraverso la filatelia

Scoperta da Colombo il 28 gennaio 1498, l'isola di Saint Vincent (San Vincenzo in italiano) fu dichiarata neutrale nel 1600 e la popolazione indigena rimase indisturbata. In un primo momento si decise di assegnarla alla Gran Bretagna ma poi i francesi la occuparono nel 1779, per restituirla alla Gran Bretagna nel 1783.
I francesi sbarcarono nuovamente sull'isola nel 1795 e, con l'aiuto degli indigeni, la conquistarono. Ne furono scacciati nel 1796 allorché i nativi furono trasferiti sull'isola di Roatan, nella Baia dell'Honduras. Dopo il 1880 apparvero timbri che riportavano il nome dei villaggi di San Vincenzo. L'isola aderì all'UPU nel 1881.
San Vincenzo ottenne un governo ministeriale nel 1963, divenne stato associato al Commonwealth nel 1969 e stato indipendente il 27 ottobre 1979.
Allo stato insulare appartengono anche alcune delle isole Grenadine (le altre fanno parte di Grenada). Situate a sud di San Vincenzo, comprendono le isole di Bequia, Mustique, Camouan e dell'Unione. Vi si sono usati francobolli di San Vincenzo fino al 1973. Nel 1984 vennero preparate e distribuite le emissioni per Bequia e per le isole dell'Unione, che costituiscono più che altro una curiosità filatelica, poiché la posta proveniente dalle isole è minima.
Nell'immagine in alto un bel foglietto emesso nel 1990 da Saint Vincent e raffigurante il famoso quadro di Rubens "La pesca miracolosa" che il pittore fiammingo dipinse nel 1619.

Cronologia

1498 Cristoforo Colombo scopre l'isola di San Vincenzo
XVIII Inizia l'insediamento europeo
1719 Coloni francesi avviano la coltivazione di caffè, tabacco, indaco, cotone e zucchero con manodopera schiavizzata
1763 Saint Vincent passa sotto il dominio inglese
1779 L'isola ritorna sotto il dominio francese
1783 Con il Trattato di Parigi San Vincenzo ripassa alla corona britannica
1795 I francesi, aiutati dagli indigeni, si riprendono l'isola
1796 Il Generale britannico Ralph Abercromby reprime una rivolta fomentata dal francese Victor Hugues. Oltre 5.000 indigeni vengono deportati a Roatán di fronte all'Honduras
1834 Abolizione della schiavitù
1877 Viene installato il Governo Coloniale della Corona
1925 Viene creato il Consiglio Legislativo
1951 Viene introdotto il suffragio universale
1962 Si scioglie la "West Indies Federation", l'entità politica con la quale Il Regno Unito aveva tentato a più riprese, invano, di unire tutti i territori inglesi nelle Antille sotto un'unica amministrazione
1963 San Vincenzo ottiene un governo ministeriale
​1969 L'isola diventa uno stato associato al Commonwealth
1979 A seguito di un referendum Saint Vincent e Grenadine ottiene l'indipendenza assoluta
​

Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.