Filatelia e Storia di Claudio Albertazzi - C.F. LBRCLD67M31A944V - Via Primavera 9 – 40063 Ca’ del Costa – Monghidoro (BO) – Italy – Tel. 051-6555270 Cell. 340-4847236
Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime.  Continuando la navigazione in questo sito si acconsente all’uso.
Filatelia e Storia
  • Home
  • Chi sono
  • Filapedia
    • Africa >
      • Algeria
      • Angola
      • Benin
      • Botswana
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Capo Verde
      • Centrafrica
      • Ciad
      • Comore
      • Costa d'Avorio
      • Egitto
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Gabon
      • Gambia
      • Ghana
      • Gibuti
      • Guinea
      • Guinea-Bissau
      • Guinea Equatoriale
      • Kenia
      • Lesotho
      • Liberia
      • Libia
      • Madagascar
      • Malawi
      • Mali
      • Marocco
      • Mauritania
      • Mauritius
      • Mozambico
      • Namibia
      • Niger
      • Nigeria
      • Repubblica del Congo
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Ruanda
      • São Tomé e Príncipe
      • Senegal
      • Seychelles
      • Sierra Leone
      • Somalia
      • Sudafrica
      • Sudan
      • Sudan del Sud
      • Swaziland
      • Tanzania
      • Togo
      • Tunisia
      • Uganda
      • Zambia
      • Zimbabwe
    • Americhe >
      • Antigua e Barbuda
      • Argentina
      • Bahamas
      • Barbados
      • Belize
      • Bolivia
      • Brasile
      • Canada
      • Cile
      • Colombia
      • Costa Rica
      • Cuba
      • Dominica
      • Ecuador
      • El Salvador
      • Giamaica
      • Grenada
      • Guatemala
      • Guyana
      • Haiti
      • Honduras
      • Messico
      • Nicaragua
      • Panama
      • Paraguay
      • Perù
      • Repubblica Dominicana
      • Saint Kitts e Nevis
      • Saint Vincent e Grenadine
      • Santa Lucia
      • Suriname
      • Trinidad & Tobago
      • Uruguay
      • USA
      • Venezuela
    • Asia >
      • Afghanistan
      • Arabia Saudita
      • Armenia
      • Azerbaigian
      • Bahrain
      • Bangladesh
      • Bhutan
      • Brunei
      • Cambogia
      • Cina
      • Corea del Nord
      • Corea del Sud
      • Emirati Arabi Uniti
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Iraq
      • Israele
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Kuwait
      • Laos
      • Libano
      • Maldive
      • Malesia
      • Mongolia
      • Myanmar
      • Nepal
      • Oman
      • Pakistan
      • Qatar
      • Singapore
      • Siria
      • Sri Lanka
    • Europa
    • Oceania
  • Trivial
  • Blog
  • Privacy
Immagine

Scheda

Nome completo    Repubblica Democratica di São Tomé e Príncipe
Nome ufficiale    República Democrática de São Tomé e Príncipe
Lingue ufficiali    portoghese
Capitale    São Tomé  (53 300 ab. / 2003)

Forma di governo    Repubblica
Capo di Stato    Manuel Pinto da Costa
Capo di Governo    Patrice Trovoada
Indipendenza    Dal Portogallo
12 luglio 1975
Ingresso nell'ONU    16 settembre 1975

Superficie totale    1 001 km² (169º)
 % delle acque    0 %

Popolazione Totale    165 397 ab. (2012) (176º)
Densità    165 ab./km²
Tasso di crescita    1,996% (2012)

Continente    Africa
Confini    Nessuno
Fuso orario    UTC

Valuta    Dobra
PIL (nominale)    263 milioni di $ (2012) (185º)
PIL pro capite (nominale)    1 406 $ (2012) (144º)
PIL (PPA)    397 milioni di $ (2012) (188º)
PIL pro capite (PPA)    2 121 $ (2012) (152º)
ISU (2011)    0,509 (basso) (144º)
Fecondità    3,6 (2011)

Codici ISO 3166    ST, STP, 678
TLD    .st
Prefisso tel.    +239
Sigla autom.    STP
Inno nazionale    Independência total

La Storia attraverso la filatelia

Isola dell'Atlantico nel golfo di Guinea, Sâo Tomé è una piccola entità statale. La sua città principale, che funge da capitale, Sâo Tomé, non supera i 6.000 abitanti. L'isola culmina a 2.024 m. d'altitudine nel Pico de Sâo Tomé, ma le sue campagne riescono a produrre cacao, caffè, palma da olio e banane. 
Scoperta dal portoghese Pedro de Escobar nel 1471, l'isola fu colonia portoghese fino al 1953. Dal 1954, Sâo Tomé e l'isola del Principe costituirono una Provincia d'Oltremare del Portogallo. 
Durante il lungo periodo coloniale sotto il regno di Luigi l di Portogallo, nel 1869, in Sâo Tomé e Principe apparvero i primi francobolli, e recavano la corona portoghese. Essi furono in corso fino al 1887, anno in cui si ebbe la prima serie con l'effige del re Luigi l. 
Scomparso Luigi l salì al trono di Portogallo Carlo l e nel 1893 apparvero i primi francobolli raffiguranti questo sovrano. A Carlo l nel 1908 successe al trono Manuel II ma, abbattuto nel 1910 dalla rivoluzione repubblicana, i suoi francobolli, che erano già stampati col nome della colonia, furono tutti sovrastampati ''Republica''.
Tra il 1913 e il 1914 diversi furono i francobolli sovrastampati per la colonia di Sâo Tomé e Principe, sia di quelli emessi in precedenza nella stessa colonia, sia di altre colonie (Africa portoghese, Macao, Timor), fino a quando nel 1914 fu introdotta la lunga serie tipo ''Cerere'', il soggetto comune utilizzato sia in Portogallo che nelle colonie. 
Dal 1954, essendo la colonia diventata una Provincia d'Oltremare, i francobolli recano la dicitura ''Republica Portuguesa''. Nel 1965 viene emessa una bella serie di otto valori dedicata alle uniformi militari, della quale si possono notare alcuni esemplari nella foto sopra.
Il 12 luglio 1975, con la proclamazione dell'indipendenza, i francobolli, spesso commemorativi degli avvenimenti più importanti, recano la scritta ''Republica democratica de Sâo Tomé e Principe''.

Cronologia

1471 Nel giorno di S. Tommaso Pedro de Escobar scopre le isole
Fine XV sec. Fiorisce il commercio tra le isole e l'Europa 
XIV sec. Sâo Tomé è invasa da tribù provenienti dall'Angola
1599 Le isole sono attaccate da una squadra navale olandese
1640-44 Dominio olandese 
1753 Sovranità portoghese 
1779 Sâo Tomé è attaccata dai Francesi 
1951 Sâo Tomé con l'isola Principe diventa Provincia portoghese d'Oltremare 
1975 Le due isole raggiungono l'indipendenza: il presidente della Repubblica è Manuel Pinto da Costa 
1979 Il ministro Trovoada è arrestato sotto l'accusa di complotto sovversivo 
1990 Avvio di riforme democratiche
1991 Elezioni multipartitiche: eletto presidente Miguel Trovoada
1996 Miguel Trovoada viene riconfermato presidente
2003 Colpo di stato militare: il presidente Fradique de Menezes, già esautorato, viene rimesso in carica dopo una trattativa durata una settimana
2006 Menezes viene riconfermato presidente
2009 Fallito colpo di stato
2011 Alle elezioni presidenziali ottiene la vittoria Manuel Pinto da Costa, il primo presidente della nazione all'indomani dell'indipendenza

Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.