Filatelia e Storia di Claudio Albertazzi - C.F. LBRCLD67M31A944V - Via Primavera 9 – 40063 Ca’ del Costa – Monghidoro (BO) – Italy – Tel. 051-6555270 Cell. 340-4847236
Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime.  Continuando la navigazione in questo sito si acconsente all’uso.
Filatelia e Storia
  • Home
  • Chi sono
  • Filapedia
    • Africa >
      • Algeria
      • Angola
      • Benin
      • Botswana
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Capo Verde
      • Centrafrica
      • Ciad
      • Comore
      • Costa d'Avorio
      • Egitto
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Gabon
      • Gambia
      • Ghana
      • Gibuti
      • Guinea
      • Guinea-Bissau
      • Guinea Equatoriale
      • Kenia
      • Lesotho
      • Liberia
      • Libia
      • Madagascar
      • Malawi
      • Mali
      • Marocco
      • Mauritania
      • Mauritius
      • Mozambico
      • Namibia
      • Niger
      • Nigeria
      • Repubblica del Congo
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Ruanda
      • São Tomé e Príncipe
      • Senegal
      • Seychelles
      • Sierra Leone
      • Somalia
      • Sudafrica
      • Sudan
      • Sudan del Sud
      • Swaziland
      • Tanzania
      • Togo
      • Tunisia
      • Uganda
      • Zambia
      • Zimbabwe
    • Americhe >
      • Antigua e Barbuda
      • Argentina
      • Bahamas
      • Barbados
      • Belize
      • Bolivia
      • Brasile
      • Canada
      • Cile
      • Colombia
      • Costa Rica
      • Cuba
      • Dominica
      • Ecuador
      • El Salvador
      • Giamaica
      • Grenada
      • Guatemala
      • Guyana
      • Haiti
      • Honduras
      • Messico
      • Nicaragua
      • Panama
      • Paraguay
      • Perù
      • Repubblica Dominicana
      • Saint Kitts e Nevis
      • Saint Vincent e Grenadine
      • Santa Lucia
      • Suriname
      • Trinidad & Tobago
      • Uruguay
      • USA
      • Venezuela
    • Asia >
      • Afghanistan
      • Arabia Saudita
      • Armenia
      • Azerbaigian
      • Bahrain
      • Bangladesh
      • Bhutan
      • Brunei
      • Cambogia
      • Cina
      • Corea del Nord
      • Corea del Sud
      • Emirati Arabi Uniti
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Iraq
      • Israele
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Kuwait
      • Laos
      • Libano
      • Maldive
      • Malesia
      • Mongolia
      • Myanmar
      • Nepal
      • Oman
      • Pakistan
      • Qatar
      • Singapore
      • Siria
      • Sri Lanka
    • Europa
    • Oceania
  • Trivial
  • Blog
  • Privacy
Immagine

Scheda

Nome completo    Repubblica delle Seychelles
Nome ufficiale    Republic of Seychelles
République des Seychelles
Repiblik Sesel
Lingue ufficiali    inglese, francese, creolo
Capitale    Victoria  (28 701 ab. / 2007)

Forma di governo    Repubblica semipresidenziale
Capo di Stato    James Michel
Indipendenza    dal Regno Unito
29 giugno 1976
Ingresso nell'ONU    1976

Superficie totale    455 km² (177º)
 % delle acque    trascurabile

Popolazione totale    85 033 ab. (2010) (171º)
Densità    196 ab./km²
Tasso di crescita    0,922% (2012)[2]

Continente    Africa
Confini    Nessuno
Fuso orario    UTC+4

Valuta    Rupia delle Seychelles
PIL (nominale)    1 032 milioni di $ (2012) (172º)
PIL pro capite (nominale)    11 240 $ (2012) (63º)
PIL (PPA)    2 295 milioni di $ (2012) (169º)
PIL pro capite (PPA)    24 989 $ (2012) (41º)
ISU (2011)    0,773 (alto) (52º)
Fecondità    2,5 (2010)

Codici ISO 3166    SC, SYC, 690
TLD    .sc
Prefisso tel.    +248
Sigla autom.    SY
Inno nazionale    Koste Seselwa
Festa nazionale    8 giugno

La Storia attraverso la filatelia

Ottantotto fra isole e isolotti di cui soltanto un terzo abitato, costituiscono l'arcipelago delle Seychelles, a nord del Madagascar. Prima colonia francese, passate poi sotto la dominazione britannica, le isole Seychelles vedono la comparsa dei primi francobolli nel 1890. Soggetto classico è il profilo della regina Vittoria; seguiranno ritratti di sovrani inglesi sino al 1938, quando faranno la loro apparizione, in una serie ordinaria di diciotto valori, una palma, un esemplare di tartaruga gigante e la caratteristica piroga locale. Animali, alberi e imbarcazioni saranno temi ripresi più volte. Anche alcuni aspetti della costa e dell'interno delle isole maggiori, Mahé e Proslin, sono l'oggetto di emissioni che nel decennio 1960/1970 accompagnano una massiccia e accorta campagna promozionale del turismo, che diventerà presto il settore trainante dell'economia. Il clima mite, l'assenza di forti venti e di tempeste, la bellezza incomparabile delle isole coralline hanno facilitato la presenza sempre più numerosa di turisti in ogni periodo dell'anno. 
Se i temi dominanti delle emissioni sono le vedute, le poste locali non dimenticano di commemorare avvenimenti di risonanza internazionale; ne sono prova le emissioni in occasione del centenario della nascita di Winston Churchill, dei Giochi Olimpici, del bicentenario dell’indipendenza degli Stati Uniti, dei centenari della Croce Rossa e dell’UPU. Nel 1976 le Seychelles diventano indipendenti nell’ambito del Commonwealth e una serie di otto valori, in cui è raccontata sinteticamente la storia dell’arcipelago, saluta l’evento (nella foto in alto).
Un colpo di stato, nel 1977, porta al potere lo SPUP, Partito del Popolo Unito, e un anno più tardi quattro francobolli ricordano l'anniversario della “liberazione”.

Cronologia

1502 Le Seychelles sono scoperte dai Portoghesi 
1742-43 La Compagnia Francese delle Indie Orientali fa esplorare le isole 
1794 Le Isole vengono occupate dall'Inghilterra 
1814 L'Inghilterra ottiene il possesso delle Seychelles 
1872 Le Seychelles acquistano un’amministrazione autonoma 
1903 Sono colonie a se stante 
1960 Hanno la Costituzione 
1976 Ottengono l'indipendenza e diventano repubblica nell'ambito del Commonwealth 
1977 Un colpo di stato porta al potere Albert René, capo del Partito del popolo unito 
1979 A. René promulga la nuova Costituzione. Più tardi deve far fronte ad un complotto sovversivo: sono arrestate 60 persone 
1981 Fallisce un contro-colpo di stato
1982 Un vasto ammutinamento delle forze armate mette nuovamente a repentaglio la sopravvivenza del regime
1991 Con il collasso dell'URSS termina nelle Seychelles la condizione di monopartitismo
1993 Viene approvata una nuova Costituzione democratica. Prime elezioni presidenziali e legislative dopo circa un ventennio: la vittoria va fra le contestazioni all'uscente René
1998 Alle nuove elezioni presidenziali viene riconfermato René
2004 René fa un passo indietro e lascia la presidenza al suo vice James Michel, tuttora in carica



Immagine
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.