Filatelia e Storia di Claudio Albertazzi - C.F. LBRCLD67M31A944V - Via Primavera 9 – 40063 Ca’ del Costa – Monghidoro (BO) – Italy – Tel. 051-6555270 Cell. 340-4847236
Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime.  Continuando la navigazione in questo sito si acconsente all’uso.
Filatelia e Storia
  • Home
  • Chi sono
  • Filapedia
    • Africa >
      • Algeria
      • Angola
      • Benin
      • Botswana
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Capo Verde
      • Centrafrica
      • Ciad
      • Comore
      • Costa d'Avorio
      • Egitto
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Gabon
      • Gambia
      • Ghana
      • Gibuti
      • Guinea
      • Guinea-Bissau
      • Guinea Equatoriale
      • Kenia
      • Lesotho
      • Liberia
      • Libia
      • Madagascar
      • Malawi
      • Mali
      • Marocco
      • Mauritania
      • Mauritius
      • Mozambico
      • Namibia
      • Niger
      • Nigeria
      • Repubblica del Congo
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Ruanda
      • São Tomé e Príncipe
      • Senegal
      • Seychelles
      • Sierra Leone
      • Somalia
      • Sudafrica
      • Sudan
      • Sudan del Sud
      • Swaziland
      • Tanzania
      • Togo
      • Tunisia
      • Uganda
      • Zambia
      • Zimbabwe
    • Americhe >
      • Antigua e Barbuda
      • Argentina
      • Bahamas
      • Barbados
      • Belize
      • Bolivia
      • Brasile
      • Canada
      • Cile
      • Colombia
      • Costa Rica
      • Cuba
      • Dominica
      • Ecuador
      • El Salvador
      • Giamaica
      • Grenada
      • Guatemala
      • Guyana
      • Haiti
      • Honduras
      • Messico
      • Nicaragua
      • Panama
      • Paraguay
      • Perù
      • Repubblica Dominicana
      • Saint Kitts e Nevis
      • Saint Vincent e Grenadine
      • Santa Lucia
      • Suriname
      • Trinidad & Tobago
      • Uruguay
      • USA
      • Venezuela
    • Asia >
      • Afghanistan
      • Arabia Saudita
      • Armenia
      • Azerbaigian
      • Bahrain
      • Bangladesh
      • Bhutan
      • Brunei
      • Cambogia
      • Cina
      • Corea del Nord
      • Corea del Sud
      • Emirati Arabi Uniti
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Iraq
      • Israele
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Kuwait
      • Laos
      • Libano
      • Maldive
      • Malesia
      • Mongolia
      • Myanmar
      • Nepal
      • Oman
      • Pakistan
      • Qatar
      • Singapore
      • Siria
      • Sri Lanka
    • Europa
    • Oceania
  • Trivial
  • Blog
  • Privacy

La battaglia di Boyacà

7/8/2014

1 Commento

 
Picture
Oggi è il 195° anniversario della battaglia di Boyacà, scontro decisivo nel quale Simón Bolívar trionfò contro gli spagnoli liberando il Vicereame di Nuova Granada e gettando le basi per la nascita della repubblica indipendente della Grande Colombia.
Il Venezuela, madrepatria del Libertador, ha curiosamente celebrato il 150° anniversario della battaglia il 7 agosto 1970 - dunque con un anno di ritardo - con un bel francobollo da 30 centimos che riproduce una pittura ad olio di Martín Tovar y Tovar, uno dei principali pittori venezuelani del 19° secolo. Un'altra stranezza è legata al fatto che il quadro - oggi visibile nel Palazzo Federale di Caracas - è stato riprodotto al contrario dalla Tipografia Federale di Berlino.


Simòn Bolìvar, nato a Caracas nel 1783, divide con José de San Martin il merito di aver liberato i Paesi dell’America Latina dalla dominazione spagnola: a entrambi toccò l’appellativo di “Libertador”.
Era figlio di grandi proprietari terrieri e ricevette una scrupolosa educazione. Perfezionò i suoi studi in Europa, poi, tornato in patria, fu il primo a dare l’esempio dell’emancipazione dei neri schiavi della sua famiglia. In Europa aveva seguito e ammirato l’epopea di Napoleone Bonaparte che ebbe una grande influenza su di lui. Scoppiata la guerra di indipendenza in Venezuela, fu mandato a Londra come ambasciatore (era il 1811) per chiedere all’Inghilterra soccorsi in favore degli insorti. L’Inghilterra dichiarò la sua neutralità, ma il Venezuela proclamò egualmente la sua indipendenza. L’anno seguente gli Spagnoli riconquistarono il Paese e Bolìvar dovette rifugiarsi a Cartagena, nella Nueva Granada, ancora in mano ai ribelli. Qui egli scrisse e pubblicò il Manifesto nel quale proponeva un’America Latina formata da grandi Stati repubblicani uniti in una forte federazione capace di dominare le forze eversive e disgregatrici. Bolìvar riuscì alla fine nel suo intento di liberare il Venezuela e nel 1824 anche il Perù, mentre l’Alto Perù si costituì in repubblica dandosi il nome di Bolivia in suo onore. Non riuscì però nel suo disegno grandioso di riunire in una confederazione tutte le nuove repubbliche dell’America meridionale spagnola. Le discordie e i conflitti fra i vari Stati e i maneggi degli Stati Uniti e dell’Inghilterra mandarono a vuoto quel disegno, di cui Bolìvar aveva tentato un principio di attuazione con il congresso di Panama (1826) per la formazione degli Stati Uniti del sud, con la Colombia, il Perù, la Bolivia, la Plata e il Cile; il congresso radunato da Bolìvar non era però approdato a nulla ed egli stesso era stato accusato di mire dittatoriali. Sfuggito per caso a un attentato, vedendo frustrati i suoi sforzi, si ritirò amareggiato a Cartagena. Lo Stato della “grande Colombia” intanto si smembrava: contro il governo autoritario di Bolìvar si erano ribellati dapprima il Perù e la Bolivia, poi si staccarono nel 1829 il Venezuela e nell’anno seguente l’Ecuador, cosicché quando Bolìvar morì, nel 1830, la confederazione era distrutta.

Se volete approfondire le imprese del “Libertador” Simòn Bolìvar potete farlo sfogliando il 10° volume de La Storia – Dalle grandi rivoluzioni alla restaurazione nella biblioteca dell’Antica Frontiera.



1 Commento

    Archivio

    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    10° Secolo
    11° Secolo
    12° Secolo
    12° Secolo A.C.
    13° Secolo
    14° Secolo
    15° Secolo
    16° Secolo
    17° Secolo
    18° Secolo
    19° Secolo
    1° Secolo A.C.
    1° Secolo D.C.
    20° Secolo
    21° Secolo
    23° Secolo A.C.
    2° Secolo D.C.
    3° Secolo A.C.
    3° Secolo D.C.
    4° Secolo A.C.
    5° Secolo A.C.
    5° Secolo D.C.
    Ajman
    Albania
    America Latina
    Architettura
    Argentina
    Austria
    Belgio
    Bequia
    Berlino Ovest
    Bhutan
    Bolivia
    Bologna
    Bosnia-Erzegovina
    Bulgaria
    Cambogia
    Canada
    Cecoslovacchia
    Ciad
    Cile
    Cina
    Colombia
    Comore
    Congo
    Crociate
    Cuba
    Dahomey
    Dominica
    Dopoguerra
    Egitto
    Emirati Arabi
    Etiopia
    Francia
    Fujeira
    Germania
    Germania Est
    Giappone
    Grecia
    Grenadine Di Grenada
    Guerra Fredda
    Guinea Equatoriale
    India
    Inghilterra
    Irlanda
    Isola Di Man
    Isole Marshall
    Isole Salomone
    Israele
    Italia
    Jersey
    Letteratura
    Libia
    Madagascar
    Maldive
    Manama
    Monaco
    Musica
    Napoleone Bonaparte
    Nazismo
    Norfolk
    Norvegia
    ONU
    Paesi Bassi
    Pittura
    Polinesia Francese
    Polonia
    Portogallo
    Prima Guerra Mondiale
    Regno Unito
    Renania-Palatinato
    Repubblica Ceca
    Risorgimento
    Rivoluzione Francese
    Roma Antica
    Romania
    Russia
    Saar
    Samoa
    San Marino
    Sant'Elena
    Scultura
    Seconda Guerra Mondiale
    Senegal
    Serbia
    Sierra Leone
    Siria
    Slovacchia
    SMOM
    Spagna
    Sudafrica
    Svizzera
    Terrorismo
    Tripolitania
    Tunisia
    Turchia
    Turks & Caicos
    Uganda
    Umm Al Qiwain
    Ungheria
    URSS
    Uruguay
    USA
    Vaticano
    Venezuela
    Vietnam
    Yemen
    Zululand

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.