Filatelia e Storia di Claudio Albertazzi - C.F. LBRCLD67M31A944V - Via Primavera 9 – 40063 Ca’ del Costa – Monghidoro (BO) – Italy – Tel. 051-6555270 Cell. 340-4847236
Si avvisano i visitatori che questo sito utilizza dei cookies per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime.  Continuando la navigazione in questo sito si acconsente all’uso.
Filatelia e Storia
  • Home
  • Chi sono
  • Filapedia
    • Africa >
      • Algeria
      • Angola
      • Benin
      • Botswana
      • Burkina Faso
      • Burundi
      • Camerun
      • Capo Verde
      • Centrafrica
      • Ciad
      • Comore
      • Costa d'Avorio
      • Egitto
      • Eritrea
      • Etiopia
      • Gabon
      • Gambia
      • Ghana
      • Gibuti
      • Guinea
      • Guinea-Bissau
      • Guinea Equatoriale
      • Kenia
      • Lesotho
      • Liberia
      • Libia
      • Madagascar
      • Malawi
      • Mali
      • Marocco
      • Mauritania
      • Mauritius
      • Mozambico
      • Namibia
      • Niger
      • Nigeria
      • Repubblica del Congo
      • Repubblica Democratica del Congo
      • Ruanda
      • São Tomé e Príncipe
      • Senegal
      • Seychelles
      • Sierra Leone
      • Somalia
      • Sudafrica
      • Sudan
      • Sudan del Sud
      • Swaziland
      • Tanzania
      • Togo
      • Tunisia
      • Uganda
      • Zambia
      • Zimbabwe
    • Americhe >
      • Antigua e Barbuda
      • Argentina
      • Bahamas
      • Barbados
      • Belize
      • Bolivia
      • Brasile
      • Canada
      • Cile
      • Colombia
      • Costa Rica
      • Cuba
      • Dominica
      • Ecuador
      • El Salvador
      • Giamaica
      • Grenada
      • Guatemala
      • Guyana
      • Haiti
      • Honduras
      • Messico
      • Nicaragua
      • Panama
      • Paraguay
      • Perù
      • Repubblica Dominicana
      • Saint Kitts e Nevis
      • Saint Vincent e Grenadine
      • Santa Lucia
      • Suriname
      • Trinidad & Tobago
      • Uruguay
      • USA
      • Venezuela
    • Asia >
      • Afghanistan
      • Arabia Saudita
      • Armenia
      • Azerbaigian
      • Bahrain
      • Bangladesh
      • Bhutan
      • Brunei
      • Cambogia
      • Cina
      • Corea del Nord
      • Corea del Sud
      • Emirati Arabi Uniti
      • Filippine
      • Georgia
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Indonesia
      • Iran
      • Iraq
      • Israele
      • Kazakistan
      • Kirghizistan
      • Kuwait
      • Laos
      • Libano
      • Maldive
      • Malesia
      • Mongolia
      • Myanmar
      • Nepal
      • Oman
      • Pakistan
      • Qatar
      • Singapore
      • Siria
      • Sri Lanka
    • Europa
    • Oceania
  • Trivial
  • Blog
  • Privacy

La battaglia delle Termopili

11/8/2014

0 Commenti

 
Immagine
Immagine
Oggi è il 2494° anniversario della battaglia delle Termopili. L’11 agosto del 480 a.C. i Persiani guidati da Serse sconfissero gli Spartani di Re Leonida, che combatterono eroicamente fino all’ultimo uomo ed in grande inferiorità numerica. Sfortunatamente non esistono francobolli che ricordano questo famoso episodio bellico così tanto celebrato dalla letteratura e dal cinema, ma vi sono due emissioni greche che commemorano un altro importantissimo momento della seconda invasione persiana della Grecia combattuto lo stesso anno, la battaglia di Salamina, il più grande scontro navale dell'antichità, cruciale per i destini politici dell'area mediterranea. I due francobolli raffigurano particolari della battaglia tratti da dipinti di Constantin Volonakis: il primo esemplare è un valore azzurro da 2 dracme emesso nel 1937, il secondo, emesso nel 1969, è un valore policromo da 6 dracme.

Serse oltrepassa senza incontrare resistenza le fertili pianure della Tessaglia tra la fine di luglio e i primi di agosto del 480 a.C. A sbarrargli il passo verso la Beozia, l’Attica e la Focide è un esiguo contingente di quattromila opliti peloponnesiaci che, sotto il comando del re spartano Leonida e affiancato dalle forze di diverse città greche alleate, si trova attestato presso la località della Tespide chiamata Thermopylai (letteralmente “le porte calde”), in ragione di una sorgente termale ancor oggi esistente.
Accesso obbligato alla Grecia centro-meridionale, il passo è all’epoca costituito da una stretta lingua di terra posta tra la riva paludosa del mare e gli aspri rilievi dell’Eta. La strada d’accesso, di per sé angusta, è ulteriormente strozzata da una muraglia e consente il passaggio di un solo carro per volta e può quindi essere agevolmente difesa da un ridotto numero di opliti. La flotta alleata opera intanto con i confederati in copertura poco più a nord, fronteggiando l’arrivo della flotta nemica e bloccando strategicamente il braccio di mare prospiciente il Capo Artemisio, tra la punta settentrionale dell’Eubea e la costa del continente.
Alle Termopili, Serse invita invano i Greci a ritirarsi; in un celebre passo delle sue Storie(VII, 226) Erodoto narra di un dialogo avvenuto tra lo spartiate Dienece, dimostratosi poi uno dei più valorosi sul campo, e un informatore giunto al campo greco; alla considerazione di quest’ultimo secondo cui i nemici sono tanto numerosi che al momento dell’attacco le loro frecce avrebbero oscurato il cielo, lo spartiate risponde sprezzantemente che questo avrebbe portato loro il vantaggio di combattere all’ombra!
Gli assalti, prima dei Medi e poi dei Persiani, vengono respinti per alcuni giorni e il reparto dei diecimila “immortali”, élite della compagine persiana, viene costretto alla ritirata con forti perdite, ma, successivamente, le indicazioni di un traditore, Efialte di Trachis, permettono l’aggiramento del passo principale per un sentiero montano.
Quando la notizia dell’inganno giunge al campo dei Greci, il panico si diffonde tra le truppe alleate; vista la gravità della situazione Leonida congeda per tempo il grosso delle truppe, trattenendo con sé solo trecento spartiati, assistiti dai propri attendenti e sussidiari.
Prima che la tenaglia persiana si chiuda, Leonida passa il muro e attacca in campo aperto il grosso dell’esercito avversario per fare maggior strage possibile di nemici. Molti di questi annegano in mare e altri vengono calpestati dai loro stessi commilitoni in rotta; anche due fratelli di Serse perdono la vita, ma alla fine lo stesso Leonida cade sul campo.
Decimati e ormai soli, gli Spartani superstiti si ritirano allora nella parte più stretta del passo, sulla cima di una collinetta, dove resistono eroicamente fino all’ultimo uomo.
Oggi si calcola realisticamente che i Greci caduti alle Termopili, tra opliti e truppe di supporto, siano stati circa quattromila, mentre le perdite persiane ammonterebbero a non meno di ventimila!
Serse, furente per le perdite e l’umiliazione, incurante del rispetto persiano verso il vinto, fa decapitare e crocifiggere il cadavere di Leonida.
Alla fine della guerra, sul luogo della battaglia, sarà eretto un cippo con queste parole: “Quattromila uomini del Peloponneso combatterono qui contro tre milioni di nemici, e al visitatore rivolgeranno questo commovente invito: «Viandante, vai a Sparta e annuncia che qui noi siamo morti in obbedienza alle sue sacre Leggi»”.

Se volete approfondire la battaglia delle Termopili e le guerre persiane potete farlo sfogliando il libro I Greci – Gli atlanti del sapere prelevandolo dalla biblioteca dell’Antica Frontiera.

0 Commenti

    Archivio

    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    10° Secolo
    11° Secolo
    12° Secolo
    12° Secolo A.C.
    13° Secolo
    14° Secolo
    15° Secolo
    16° Secolo
    17° Secolo
    18° Secolo
    19° Secolo
    1° Secolo A.C.
    1° Secolo D.C.
    20° Secolo
    21° Secolo
    23° Secolo A.C.
    2° Secolo D.C.
    3° Secolo A.C.
    3° Secolo D.C.
    4° Secolo A.C.
    5° Secolo A.C.
    5° Secolo D.C.
    Ajman
    Albania
    America Latina
    Architettura
    Argentina
    Austria
    Belgio
    Bequia
    Berlino Ovest
    Bhutan
    Bolivia
    Bologna
    Bosnia-Erzegovina
    Bulgaria
    Cambogia
    Canada
    Cecoslovacchia
    Ciad
    Cile
    Cina
    Colombia
    Comore
    Congo
    Crociate
    Cuba
    Dahomey
    Dominica
    Dopoguerra
    Egitto
    Emirati Arabi
    Etiopia
    Francia
    Fujeira
    Germania
    Germania Est
    Giappone
    Grecia
    Grenadine Di Grenada
    Guerra Fredda
    Guinea Equatoriale
    India
    Inghilterra
    Irlanda
    Isola Di Man
    Isole Marshall
    Isole Salomone
    Israele
    Italia
    Jersey
    Letteratura
    Libia
    Madagascar
    Maldive
    Manama
    Monaco
    Musica
    Napoleone Bonaparte
    Nazismo
    Norfolk
    Norvegia
    ONU
    Paesi Bassi
    Pittura
    Polinesia Francese
    Polonia
    Portogallo
    Prima Guerra Mondiale
    Regno Unito
    Renania-Palatinato
    Repubblica Ceca
    Risorgimento
    Rivoluzione Francese
    Roma Antica
    Romania
    Russia
    Saar
    Samoa
    San Marino
    Sant'Elena
    Scultura
    Seconda Guerra Mondiale
    Senegal
    Serbia
    Sierra Leone
    Siria
    Slovacchia
    SMOM
    Spagna
    Sudafrica
    Svizzera
    Terrorismo
    Tripolitania
    Tunisia
    Turchia
    Turks & Caicos
    Uganda
    Umm Al Qiwain
    Ungheria
    URSS
    Uruguay
    USA
    Vaticano
    Venezuela
    Vietnam
    Yemen
    Zululand

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.